100% found this document useful (11 votes)
12K views222 pages

Dai 1

curso italiano
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
Download as pdf or txt
100% found this document useful (11 votes)
12K views222 pages

Dai 1

curso italiano
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1/ 222

CORSO D’ITALIANO

Simone Bacci
Marilisa Birello
Simone Bonafaccia
Michela Costa
Albert Vilagrasa
Clarissa Zambiasi
INTRODUZIONE

L’ITALIANO AUTENTICO, LUDICO E INCLUSIVO

DAI! è il frutto del contributo di un gran numero di insegnanti, studentesse e studenti che, nel corso degli
anni, ci hanno inviato commenti, idee e proposte per creare un manuale pratico, efficace, ludico, inclusivo
e culturalmente stimolante.

Casa delle Lingue ha organizzato un focus group e degli incontri con docenti di varie istituzioni di tutto
il mondo con l’obiettivo di ascoltare le esigenze degli/delle insegnanti e dei loro studenti e studentesse.
Tenendo presenti le riflessioni emerse, il nostro gruppo di lavoro, composto da autrici, autori, redazione e
varie/i esperte/i del settore glottodidattico, ha creato DAI!.

In DAI! l’apprendente è la/il protagonista e, attraverso attività che promuovono la produzione e


l’interazione, l’aula diventa il luogo in cui vivere esperienze comunicative reali.

Ogni unità è pensata e strutturata con l’obiettivo di preparare l’apprendente alla realizzazione dei progetti
finali: il compito individuale e il compito collettivo. L’osservazione linguistica guidata e il lavoro sistematico
sul lessico permettono di apprendere attivamente la grammatica e acquisire il vocabolario necessario per
comunicare e portare a termine degli atti linguistici con una finalità specifica.

Le tematiche trattate e i documenti autentici sono stati selezionati con l’obiettivo di presentare contenuti
culturali attuali e non stereotipati in modo inclusivo, riconoscendo, rappresentando e valorizzando la
varietà e la diversità. Le attività proposte mirano a tenere alta la motivazione e vogliono promuovere la
riflessione culturale e interculturale e l’interazione in situazioni comunicative reali e stimolanti.

L’aspetto grafico è stato curato ponendo particolare attenzione alla leggibilità dei font, ai contrasti di colore,
a un layout delle pagine chiaro e ordinato con l’obiettivo di facilitare la fruizione del manuale.

Con DAI! vogliamo fornirvi uno strumento moderno, ludico e intuitivo per intraprendere il meraviglioso
viaggio dell’apprendimento e dell’insegnamento della lingua italiana!

Le autrici, gli autori e Casa delle Lingue

RINGRAZIAMENTI

Marcello Belotti EOI Lleida Mariangela Marchioro A.C.C.I. Marsiglia


Franca Bosc Università di Torino Mercedes Navarro Francés EOI Pamplona
Fiammetta Cincera Università di Siviglia Nicca Vignotto Italiando Amsterdam
Isabel García EOI Zamora Irene Zannier Università di Barcellona
Giulia Lodato IIC Lione

II
COME FUNZIONA

STRUTTURA DEL LIBRO DELLO STUDENTE

Dai! include in un unico manuale il Libro dello studente, il Quaderno degli esercizi e gli Allegati culturali.
Il Libro dello studente si compone di otto unità didattiche, ognuna delle quali è suddivisa in nove sezioni:

1. COMINCIAMO
2. COMPRENDIAMO
3. OSSERVIAMO E RIFLETTIAMO
4. APPROFONDIAMO IL LESSICO
5. GRAMMATICA E COMUNICAZIONE
6. GUARDIAMO IL VIDEO
7. CULTURA E SOCIETÀ
8. PREPARIAMOCI AI COMPITI
9. I COMPITI

1. COMINCIAMO
I documenti presentati nella doppia pagina di apertura propongono un
primo contatto con alcuni aspetti della realtà italiana. L’obiettivo è far entrare
l’apprendente in contatto con le parole e le espressioni utili per parlare di
questa realtà e avvicinarlo/a alla lingua italiana in modo intuitivo, attivando
le sue conoscenze pregresse.

Gli obiettivi comunicativi dell’unità

5
COMINCIAMO

ABITUDINI
Obiettivi comunicativi
1. MOMENTI BELLI
⎷ Parlare delle proprie abitudini
⎷ Dire e chiedere l’ora
A. Alcune persone condividono in un blog

QUOTIDIANE
⎷ Informarsi su orari e frequenza i loro migliori momenti della settimana.
⎷ Parlare di sequenze di azioni Abbina i commenti alle immagini.

lili_vellei Il lunedì e il mercoledì


sera quando faccio yoga.

gio_gentili La domenica mattina


quando io e la mia famiglia
facciamo colazione insieme.

valeP Tutti i giorni quando io e il


mio cane andiamo a camminare.

Attività per promuovere un primo


zuri_K Il sabato mattina quando
leggo il giornale al bar.

contatto guidato con il lessico dell’unità


tommy_magrini Il martedì e il
giovedì pomeriggio quando vado al
5 corso di ceramica.

jasmine01 Il fine settimana


quando esco con gli amici.

1
6
B. In coppia. Confrontate le risposte al
punto A. Anche voi fate alcune di queste
attività? Quando?
3
2 Io faccio yoga / vado al corso di… il martedì
e il giovedì.

il lunedì il venerdì

4 il martedì il sabato

il mercoledì la domenica

COMPITI il giovedì il fine settimana

Collettivo: descrivere le abitudini degli


C. In coppia. Quale momento della
abitanti di un Paese o di una città e decidere
settimana preferite?
dove ti piacerebbe vivere
Io preferisco il venerdì sera / il sabato
Individuale: fare un’intervista per
pomeriggio… quando esco con gli amici.
conoscere lo stile di vita di un/a compagno/a
74 | settantaquattro settantacinque | 75

Immagini rappresentative di alcuni


aspetti della cultura italiana per entrare I progetti finali dell’unità: il compito
in contatto con i temi dell’unità collettivo e quello individuale

III
COME FUNZIONA

2. COMPRENDIAMO

In questa doppia pagina, attraverso testi orali e scritti, fotografie o illustrazioni,


l’apprendente è stimolato/a a reagire e interagire con i compagni e le
compagne, e a sviluppare le competenze e le strategie di comprensione.
Inoltre familiarizza con una serie di risorse linguistiche necessarie per la
realizzazione del compito.

Documenti autentici e culturalmente


significativi che presentano la lingua
in contesto

Le risorse web associate alla doppia


pagina e disponibili gratuitamente sul
nostro sito 5 COMPRENDIAMO Risorse COMPRENDIAMO 5
web Testo Audiolettura
mappato

2. ABITUDINI ITALIANE 3. IL COMMISSARIO MONTALBANO

A. In coppia. Quali abitudini quotidiane associate agli italiani? Scrivetene alcune. Potete usare i seguenti A. Il commissario Montalbano è il protagonista della famosa serie di romanzi polizieschi di Andrea
avverbi di frequenza. Camilleri e dell’omonima serie TV. Leggi le descrizioni e abbina i personaggi alla frase più adeguata
mai nel quadro.
Il caffè al bar, la pasta tutti i giorni... raramente / quasi mai
qualche volta / a volte / ogni tanto
spesso Salvo Montalbano, commissario Livia Burlando è la fidanzata
tutti i giorni / sempre dell’immaginario paese di Vigata del commissario. Lei e Salvo si
in Sicilia, è un uomo d’azione: ama telefonano tutti i giorni, ma Livia vive
B. Rispondi alle domande del test per sapere quanto sei italiano/a nella tua routine. scoprire la verità e risolve i casi con a Genova e si vedono raramente.
intuizione. Tutte le mattine si alza Le piace vivere da sola e ama il suo
presto e va a nuotare. Adora il lavoro. Nel tempo libero le piace
Quanto hai in comune con buon cibo e pranza sempre da solo. leggere.

L’ITALIANO DOC?
Mimì Augello, il vicecommissario, L’ispettore Giuseppe Fazio è sempre
è sempre in ritardo perché puntuale e attento ai dettagli. Ama
impegnato a corteggiare le donne il suo lavoro e tutte le mattine è il

1 Fai colazione con cappuccino


e cornetto? 4 Quante volte alla settimana
mangi la pasta?
coinvolte nelle indagini. Di solito si
alza tardi. Parla molto e si veste
primo a cominciare a lavorare. Gli
piace cenare con la famiglia.
A. Tutti i giorni. sempre in modo elegante.
A. Sì, sempre.
B. Qualche volta. B. A volte.
C. No, mai. C. Quasi mai.
Il poliziotto Agatino Catarella …………. è il più estroverso / la più estroversa.
parla a voce molto alta e non …………. è il più dinamico / la più dinamica.
2 Fai attenzione a come
ti vesti? 5 Quando esci con gli amici,
vai a fare un aperitivo? ascolta mai. Ogni volta che deve
parlare con il commissario si agita
…………. è il più nervoso / la più nervosa.
A. Sì, sempre. A. Sì, molto spesso. …………. è il più organizzato / la più organizzata.
molto. Odia fare sport. …………. è il più indipendente / la più indipendente.
B. A volte, quando ho tempo. B. Raramente.
C. No, mai. C. No, mai. Adattato da Montalbano sono! Conversazione di Mario Pintacuda, vigata.com

B. In coppia. Abbinate gli aggettivi nel quadro al punto A ai loro contrari.


3 Di solito fai
sport? 6 La domenica pranzi con
tutta la famiglia?
dipendente pigro
A. Sì, spesso. tranquillo
A. Sì, tre volte alla settimana.
B. Sì, una volta alla settimana. B. Qualche volta. introverso disorganizzato
C. No, quasi mai, ma vado a piedi C. No, mai.
al lavoro. C. In coppia. Quali sono i tre aggettivi che vi descrivono meglio? Parlatene.

MAGGIORANZA DI A MAGGIORANZA DI B MAGGIORANZA DI C

Che dire... Sei un italiano DOC! Hai del potenziale, basta solo La tua routine è poco italiana,
un piccolo sforzo! prova a fare un aperitivo LE NOSTRE PAROLE PERSONA CARATTERE ABITUDINI
questo fine settimana!
Pensa ad alcune persone che conosci: la mia migliore dinamica Fa sport tre volte alla
com’è il loro carattere? Quali sono le amica settimana, si alza
C. In coppia. Aggiungete due domande al test. Le domande possono essere sulle abitudini emerse al loro abitudini? Completa il quadro. sempre presto…
punto A. Poi, fate le domande a un’altra coppia. Chi è "il più italiano" o "la più italiana"?

76 | settantasei settantasette | 77

Le nostre parole è un box pensato per


I pittogrammi accanto alle consegne schematizzare e fissare il lessico presentato
indicano quale o quali competenze in ciascuna sezione
linguistiche vengono attivate

IV
COME FUNZIONA

3. OSSERVIAMO E RIFLETTIAMO

Nelle tre pagine di questa sezione, l’apprendente osserva delle produzioni che
evidenziano una particolare risorsa linguistica. Poi, in collaborazione con i compagni e
le compagne o con l’insegnante, cerca di capirne il funzionamento e di costruire una
regola. Successivamente, applica questa regola nelle sue produzioni personali.

Attività di osservazione e analisi


5 OSSERVIAMO E RIFLETTIAMO Risorse OSSERVIAMO E RIFLETTIAMO 5
web Testo Audiolettura Audio Trascrizioni
mappato

4. CHE ORE SONO? 5. LA GIORNATA TIPO


della lingua e di ricostruzione delle
regole d’uso
A. Osserva come si dice l’ora in italiano e scrivi B. Osserva di nuovo le ore al punto A e completa A. In coppia. Osservate i momenti della giornata in italiano, c’è corrispondenza con la vostra lingua?
le ore che mancano. il seguente quadro con i verbi.

…………….…. mezzanotte. …………….…. le dodici. (la) mattina (il) pomeriggio (la) sera (la) notte
……….……. le sei e venti. ………….………..…. l’una.

DIRE E CHIEDERE L’ORA p. 82 B. Una scrittrice pubblica dei post sulla sua routine. Leggi e indica a quale momento della giornata
corrisponde ciascun post. Poi, completa il quadro con le parole mancanti.
Sono le quattro e dieci. Sono le otto e trenta. C. Due amici parlano della loro routine. Ascolta
gloriaM Verso le 18:30 il mio fidanzato gloriaM Di solito mi sveglio tra le 7:00 e
/ Sono le sedici e dieci. / Sono le otto e mezzo.
19
e completa con le ore che senti. Poi, confronta
torna a casa. Finisco di lavorare e le 8:00. Prendo il caffè, poi mi lavo il viso
le risposte con un/a compagno/a.
guardiamo il telegiornale. Poi cuciniamo e i denti. Alle 9:00 comincio a lavorare:
e intorno alle 20:30 ceniamo. Dopo prima controllo le email, poi scrivo gli
cena, faccio una doccia. Torno al articoli per i clienti. Dopo riprendo a
computer, il mio momento preferito per scrivere il capitolo del mio libro. Pranzo
scrivere. Più tardi, quando sono stanca, verso le 13:00.
vado a letto. È l’ora di dormire. #routinecreativa #scritturacreativa
#routinecreativa #amoscrivere #bookstagram
GREGORIO MARIANNA
Sono le dieci meno un È mezzogiorno. / Si alza alle ……… . Si alza verso le ……. .
quarto. / Sono le nove Sono le dodici. /
Prende il caffè alle … . Va a correre alle 1 mi sveglio ……........... 7:00 ……........... 8:00
e quarantacinque. È mezzanotte. gloriaM Dalle 14 alle 15 faccio una pausa.
Comincia a lavorare ………… . 2 ……............ 9:00 comincio a lavorare
Poi esco e vado in palestra. A volte vado

Il testo in blu indica il modello


alle ......... . Va in Il suo orario di lavoro a fare la spesa e dopo torno a casa. Mi 3 pranzo ……............ 13:00
palestra dalle ………. è dalle ……… alle …... . metto al computer e comincio il lavoro di 4 ……......... 14:00 …....... 15:00 faccio una pausa
alle .……. .
editing. 5 ……........... 20:30 ceniamo

di lingua per le produzioni orali


#routinecreativa #scritturacreativa #abitudini
D. Leggi le domande estratte dall’audio e
rispondi secondo le tue abitudini. Poi, fai INFORMARSI SULL’ORARIO p. 82
le domande a un/a compagno/a. Chi è più

e scritte, e gli esempi per lo


Adattato da La mia “writing routine” di Gloria Macaluso, editorgloriamacaluso.com
Sono le cinque e È l’una. / mattiniero/a?
quindici. / Sono le Sono le tredici.
C. In coppia. Osservate le parole evidenziate in giallo nei post: servono per descrivere una sequenza di
cinque e un quarto. ● A che ora ti alzi?
azioni. A cosa corrispondono nella vostra lingua? Potete scrivere la traduzione.

svolgimento delle attività


● Quando fai sport?
● Che orario fai al lavoro?
D. In gruppo. Osservate gli orari in cui fa colazione, pranza e cena Gloria. Ci sono differenze di orario
rispetto ai vostri Paesi? Parlatene insieme. Poi, condividete le informazioni con il resto della classe.
A squadre. L’insegnante scrive alla ● In Spagna di solito pranziamo alle 14 e ceniamo intorno alle 21.
lavagna un’ora. Ogni squadra scrive
○ Ah, sì?! E a che ora fate colazione?
su un foglio che ora è in tutti i
modi possibili. Il gruppo che finisce
per primo dice “FATTO” e legge le
risposte. Se sono giuste, guadagna LE NOSTRE PAROLE ANDARE a letto ……….................
un punto. Vince la squadra che arriva
Osserva il lessico evidenziato in verde COMINCIARE ………................. ……….................
per prima a tre punti.
nei post al punto B e completa le FARE ………................. ………................
12:00 È mezzogiorno. / Sono le dodici. seguenti collocazioni. Puoi aggiungerne
/ È mezzanotte. altre viste nelle pagine precedenti. FINIRE ………................. ……….................

78 | settantotto settantanove | 79

Attività ludica per il reimpiego del lessico


o delle strutture osservate

4. APPROFONDIAMO IL LESSICO
Risorse APPROFONDIAMO IL LESSICO 5
web Video di Schede
lessico proiettabili

ABITUDINI QUOTIDIANE DISCIPLINE SPORTIVE


In questa pagina si propone una sistematizzazione del
lessico presentato nelle sezioni precedenti.
svegliarsi lavorare
alzarsi fare una pausa
lavarsi il viso pranzare (il) nuoto (lo) yoga
fare sport andare a camminare
fare la doccia fare la spesa
vestirsi tornare a casa
(il) nuoto sincronizzato (il) tennis
fare colazione cucinare
prendere il caffè cenare
andare al lavoro andare a letto
(la) pallavolo (il) calcio
cominciare a dormire

ESERCIZI p. 178 ESERCIZI p. 181

VERBI DEL TEMPO LIBERO ESERCIZI p. 179


Per ciascuna unità si propongono un video sul lessico
e una o più schede proiettabili
ANDARE al cinema al corso al concerto allo stadio

a teatro a pranzo a cena a letto

in palestra in piscina

FARE l’aperitivo sport yoga meditazione

GUARDARE il telegiornale la TV una serie TV

LEGGERE il giornale un libro

USCIRE con gli amici con il/la fidanzato/a

GIOCARE a pallanuoto a tennis a calcio

IL CARATTERE

Si propone la sistematizzazione delle collocazioni viste nell’unità


ESERCIZI p. 177

tranquillo
introverso ≠ estroverso
pigro ≠ dinamico pigro dinamica
puntuale ≠ ritardatario
organizzato ≠ disorganizzato
nervoso ≠ tranquillo
indipendente ≠ dipendente
sportivo ≠ pigro
abitudinario ≠ imprevedibile
socievole
Riferimento alla pagina degli esercizi corrispondenti. A ciascuna
unità corrispondono sei pagine di esercizi nel Quaderno degli
organizzato indipendente
socievole ≠ solitario
ottantuno | 81
quarantaquatro

esercizi (integrato in questo volume).

V
COME FUNZIONA

5. GRAMMATICA E COMUNICAZIONE

In questa doppia pagina si propone una concettualizzazione delle


risorse dell’unità che serve per verificare e ridefinire le regole che
l’apprendente ha costruito.
Attività incentrate sugli obiettivi
comunicativi e volte a consolidare
i contenuti grammaticali
Spiegazioni grammaticali semplici ed
esaustive

5 GRAMMATICA E COMUNICAZIONE Risorse GRAMMATICA E COMUNICAZIONE 5


web Video di Schede
grammatica proiettabili

IL PRESENTE INDICATIVO DEI VERBI IN -IRE DIRE E CHIEDERE L’ORA E INFORMARSI LA POSIZIONE DELL’AVVERBIO Sempre vado al cinema.
Vado spesso al cinema. / Spesso vado al cinema. / Vado
SULL’ORARIO

Il pittogramma indica di porre


Qualche volta, ogni tanto, a volte vanno prima al cinema spesso.
DORMIRE FINIRE Alcuni verbi regolari
(Senta, scusi / Senti, scusa) che ora è? / che ore sono? del verbo. Non vado mai al cinema.
della 3ª coniugazione
dormo finisco Sempre, mai e quasi mai vanno dopo il verbo. Mai vado al cinema. ESERCIZI p. 176
(-ire) presentano una È mezzogiorno / mezzanotte.
Mai e quasi mai devono essere accompagnati

attenzione a un particolare aspetto, uso


dormi finisci particolarità: il suffisso È l’una / Sono le tredici.
da non.
dorme finisce -isc- tra radice e Sono le dieci e un quarto / le ventidue e quindici.
desinenza del verbo alla Sono le tre e mezzo / le quindici e trenta.
Spesso può essere usato prima o dopo il verbo. LA SEQUENZA DELLE AZIONI
dormiamo finiamo
1ª, la 2ª e la 3ª persona Sono le due e quarantacinque / le quattorci e Prima faccio colazione, poi mi lavo e poi mi vesto.
Qualche volta vado a cena fuori.

o accezione
dormite finite singolare (io, tu, lui/lei/Lei) quarantacinque / le tre meno un quarto. Prima studio, dopo vado a correre e più tardi leggo
Vado sempre al cinema.
dormono finiscono e alla 3ª persona plurale un po’.
(loro). Le nove di mattina / di sera. ESERCIZI p. 176
Le tre di pomeriggio / di notte.
ESERCIZI p. 178 Sono le nove (di sera). / Sono le ventuno.
So parlare e informarmi sulla frequenza So parlare di sequenze di azioni
Per indicare le ore dopo mezzogiorno è
IL PRESENTE INDICATIVO DEI VERBI possibile continuare la numerazione dalle 3. Osserva cosa fa Sandra la mattina e la sera, e
RIFLESSIVI 1. Completa i dialoghi in modo adeguato.
ESERCIZI p. 178 12:00 alle 23:00. scrivi la sequenza delle sue azioni. Per indicare
● Vai all’opera? la sequenza usa prima, poi, dopo o più tardi.
ALZARSI METTERSI VESTIRSI ● A che ora vai a dormire? ○ Sì, spesso. Mi piace molto.
mi alzo mi metto mi vesto ○ Alle undici / Intorno alle undici. ● A me, invece, non piace per niente.
ti alzi ti metti ti vesti …............... ci vado …............... .
● Quando pranzi?
si alza si mette si veste
○ Verso le due / Fra (tra) le due e le tre. ● Perché prendi l’auto?
ci alziamo ci mettiamo ci vestiamo
○ Perché l’autobus è …................ in ritardo.
vi alzate vi mettete vi vestite ● Fino a che ora lavori?

si alzano si mettono si vestono


○ Fino alle tre / Fino a mezzogiorno. ● …................ frequenti il corso di ceramica?
○ Due volte alla settimana, il lunedì e il giovedì. A
● Che orario fai il venerdì?
ALCUNI VERBI IRREGOLARI ○ Lavoro dalle 9 alle 15. ESERCIZI p. 179
USCIRE ANDARE
So chiedere e dire l’ora e informarmi
esco vado LA FREQUENZA
sull’orario
esci vai
Prendi il caffè? (Quasi) sempre
esce va (Molto) spesso 2. Completa i dialoghi in modo adeguato.

Riferimento alla pagina degli esercizi


usciamo andiamo Ogni tanto / a volte / ● Scusa, ………………………………………. ? B
qualche volta
uscite andate
Raramente / quasi mai ○ …………… le 9 ……………… quarto.
escono vanno ESERCIZI p. 178

corrispondenti nel Quaderno degli esercizi


Mai
● Scusi, ……………………………………….?
Quando? Il venerdì mattina / So parlare delle mie abitudini
I VERBI CON LE PREPOSIZIONI ● È …………… mezzo.
pomeriggio / sera / notte
Comincio a lavorare 4. Cosa fai di solito la domenica? Scrivi un breve
Quante volte al (Di solito, generalmente) ● ………………………………………. fa il museo oggi?
cominciare alle 8. testo per raccontare la tua domenica tipica.
giorno / mese una volta / due / tre volte ○ È aperto …………… 10 …………… 17.
continuare a infinito Continuo a studiare. / all’anno / alla alla settimana
settimana fai sport? ● Fino ………………………………………. lavori oggi?
andare Vado a correre.
Vado al cinema venerdì = vado al cinema ○ …………… 14.
Finisco di lavorare questo venerdì / il prossimo venerdì
finire di infinito ● ………………………………………. ceni di solito?
alle 17. Vado al cinema il venerdì = vado al cinema
tutti i venerdì / ogni venerdì ○ …………… 20 e …………… 21.
ESERCIZI p. 179
ESERCIZI p. 179
82 | ottantadue ottantatré | 83
quarantaquatro

6. GUARDIAMO IL VIDEO 5 GUARDIAMO IL VIDEO Risorse


web
QR del video QR del video
con sottotitoli
Video Trascrizioni

7. ESSERE ITALIANI

Una pagina dedicata al video dell’unità. I video autentici


C. Guarda di nuovo il video e indica l’opzione
corretta.

1. Iara dice che sulla pizza

selezionati trattano temi di interesse culturale e sociale.


A. si possono mettere le patatine ma non l’ananas.
B. si può mettere il ketchup.
C. non si possono mettere né il ketchup né le

Le relative attività sono volte ad approfondire i contenuti


patatine.

2. Il bidet

tematici e lessicali di ciascuna unità.


A. è in una stanza separata in alcune case inglesi.
B. si trova nelle case degli italiani all’estero.
C. è usato in molti Paesi.

© Iara Heide
3. Secondo Iara i gesti italiani
A. sono incomprensibili per gli stranieri.
A. In coppia. Pensate e annotate alcune B. non sono necessari per comunicare.
abitudini e modi di essere tipicamente italiani. C. sono esagerati.

Si accede al video attraverso il codice QR


B. Una youtuber ha chiesto ai suoi seguaci quali 4. Secondo Iara gli italiani parlano di cibo
abitudini e modi di essere sono tipicamente A. prima di mangiare.
italiani. In base alle risposte ricevute, ha
B. sempre.
elaborato una classifica "Sei italiano se...".

apposto nel riquadro delle Risorse web ed è


C. dopo cena.
Guarda il video e numera gli elementi
nell’ordine in cui li senti. Puoi usare il dizionario,
se necessario. D. In gruppo. Cosa ne pensate della classifica

disponibile anche sul nostro sito nella pagina


di Iara? Siete d’accordo? Volete aggiungere o
togliere qualcosa? Elaborate la vostra lista delle
Indossi sempre gli occhiali da sole
abitudini e modi di essere tipicamente italiani.

delle risorse del manuale


Non metti l’ananas sulla pizza
E. In gruppo. In base alla vostra lista, scrivete
Quando parli gesticoli
almeno cinque aggettivi per descrivere gli
Parli sempre di cibo italiani. Poi condivideteli con il resto della classe.
Usi il bidet

Mangi la pasta tutti i giorni

Si propongono varie attività di


comprensione, produzione e interazione 84 | ottantaquattro

VI
COME FUNZIONA

Risorse CULTURA E SOCIETÀ 5


7. CULTURA E SOCIETÀ
web Testo Audiolettura
mappato

I documenti contenuti in questa pagina offrono una


8. CAFFÈ A REGOLA D’ARTE

A. Leggi alcune curiosità sull’abitudine del caffè in Italia. Quali di queste abitudini italiane conosci?
Ne segui qualcuna? Parlane con i compagni.

visione attuale della realtà italiana e aiutano a capire


Le 7 abitudini italiane sul caffè
che forse non conosci meglio alcuni aspetti culturali e sociali dell’Italia.
1. Il caffè come simbolo di ospitalità. Il primo e più semplice gesto di ospitalità quando
si accoglie qualcuno a casa o in ufficio è quello di offrire un caffè.

2. Non esiste un’ora giusta per il caffè. È sempre ora del caffè: di mattina presto, a
metà mattina, dopo pranzo, di pomeriggio, di sera. Unica eccezione: poco prima dei
pasti principali, pranzo e cena.

3. Nella ceramica o nel vetro, non nella carta. Il caffè si beve in tazzine di ceramica o,

in alcuni casi, di vetro. Usiamo i bicchierini di carta solo se non ci sono alternative.

4. No il latte nel caffè dopo i pasti. L’abitudine di bere il cappuccino o il caffè macchiato dopo i pasti non è italiana. Il caffè
Documenti autentici per ampliare o approfondire
i contenuti culturali emersi nell’unità
dopo i pasti si beve amaro, zuccherato o corretto.

5. Il caffè non si beve camminando per strada. Il caffè si prende al bancone del bar, in piedi. Dopotutto, gli italiani
bevono il caffè in uno o due sorsi.

6. Andiamo a berci un caffè uno di questi giorni? Due persone che vogliono incontrarsi per parlare o per conoscersi
molto spesso si invitano per “andare a prendere un caffè”. L’incontro può essere più o meno lungo, dipende da quanto
è piacevole.

7. Il caffè prima di tutto. Se una persona dice di avere bisogno di un caffè, nessuno protesta. E’ come una medicina: se
l’altra persona ha bisogno di un caffè, ci fermiamo e aspettiamo.

Adattato da Le 7 abitudini italiane sul caffè che forse non sapevi, mamiscafe.com

Proposte di attività che promuovono


B. In coppia. Abbinate i tipi di caffè alle C. In gruppo. Come prendete il caffè di solito?
immagini corrispondenti. Poi confrontate le Lo bevete ogni giorno o solo in situazioni
vostre risposte con il resto della classe. particolari?

la riflessione e la comprensione
● Io prendo il caffellatte dopo pranzo.
1 2 3 4 5 6 ○ Io invece prendo il caffè macchiato il pomeriggio.

D. Nel tuo Paese c’è una bevanda che ha un interculturale


espresso caffellatte cappuccino valore culturale e sociale simile a quello del
caffè in Italia? Scrivi un breve testo e cerca delle
lungo 3 macchiato americano foto. Pubblica la tua presentazione nello spazio
virtuale della classe.
ottantacinque | 85
quarantaquatro

8. PREPARIAMOCI AI COMPITI 5 PREPARIAMOCI AI COMPITI Risorse


web Fonetica Audio Trascrizioni

In questa pagina si prepara l’apprendente in modo più


9. ORARI DA ATLETA

A. In coppia. Come vi immaginate la giornata tipo di una nuotatrice? Completate le frasi. Quali altre
domande potete fare per avere più informazioni sulla sua giornata?

specifico per eseguire i compiti finali. Le attività di ascolto


● Seconde te quante volte al giorno si allena?
○ Secondo me due volte.

e di produzione proposte raccolgono i contenuti su cui si è


Si alza alle…
Comincia ad allenarsi…
Fa una pausa alle…

lavorato fino a questo momento.


Finisce l’allenamento alle...
Pranza intorno alle…
Va in palestra dalle... alle…
Cena alle…

Il pittogramma delle Pillole di fonetica


Va a letto verso le…

B. Adesso ascolta Vittoria, una nuotatrice di nuoto sincronizzato, che descrive la sua giornata abituale.

rimanda ad attività per praticare la


20 Prendi nota dei suoi orari e delle sue abitudini.

C. In coppia. Confrontate i vostri appunti. Poi confrontate i vostri orari con quelli di Vittoria.

pronuncia e l’intonazione disponibili sul


● Vittoria si alza alle 7:10. Io invece mi alzo alle 9. E tu? A che ora ti alzi di solito?

sito cdl-edizioni.com
10. STILI DI VITA

A. In coppia. Adriano, il fondatore di un blog sullo stile di vita sano, racconta la sua routine della mattina.
Secondo voi, in che ordine fa le seguenti azioni?

beve il caffè fa la doccia fa yoga fa meditazione prepara la colazione

si alza fa colazione comincia a lavorare ascolta la radio si veste

esce di casa torna a casa

● Secondo me prima fa meditazione e poi fa yoga.


○ Secondo me, invece, prima fa yoga, poi fa la doccia e
dopo fa meditazione.

I COMPITI 5 B. Ascolta il racconto di Adriano e verifica l’ordine


21
delle azioni. Corrisponde a quello che vi siete
immaginati?

COMPITO COLLETTIVO
C. Scrivi la routine della tua giornata ideale.

Presentare le abitudini e attività quotidiane degli abitanti di un Paese o di una 86 | ottantasei

città e decidere dove ti piacerebbe vivere

A. In gruppo. Scegliete un Paese o una città D. Guardate le presentazioni o i video dei


che conoscete e fate una lista delle abitudini compagni: ci sono abitudini che vi stupiscono o
e attività quotidiane più caratteristiche che incuriosicono? In quale città o Paese presentato
svolgono le persone che ci abitano. vi piacerebbe vivere? Perché?

9. I COMPITI
A Londra Mi piace l’abitudine del tè, anch’io lo prendo il
Molte persone prendono il tè con gli "scones" alle 5 del pomeriggio...
pomeriggio.
Molte persone vanno a lavorare in metropolitana...

B. Preparate un breve testo per descrivere come

La pagina di chiusura è dedicata ai compiti finali: il compito


si vive nel Paese o città che avete scelto.

C. Cercate delle immagini per illustrare le


attività e abitudini più interessanti e preparate

collettivo e il compito individuale. Per realizzarli, l’apprendente


la presentazione o registrate un video.

deve mettere in moto tutte le conoscenze, le strategie e le risorse


COMPITO INDIVIDUALE

Fare un’intervista per conoscere lo stile di vita di un/a compagno/a

A. Pensa e annota delle domande da fare in


di cui dispone. I compiti attivano la comprensione, l’interazione
(compito collettivo) e la produzione.
un’intervista per conoscere lo stile di vita di
un/a compagno/a (gli orari di lavoro o studio, le
attività che fa la mattina, a che ora pranza…).

B. Fai l’intervista a un/a compagno/a e prendi


appunti.

C. Scrivi un breve testo con le informazioni


che hai ottenuto senza dire di chi si tratta e
condividilo nella bacheca o nello spazio virtuale
della classe.

D. Leggi i testi, cerca di capire a quale


compagno si riferiscono e scrivi il suo nome.

ottantasette | 87
quarantaquatro

VII
COME FUNZIONA

GIRO D‘ITALIA LA VALLE D’AOSTA LA VALLE D’AOSTA GIRO D‘ITALIA GIRO D’ITALIA
Un viaggio attraverso alcune
LA VALLE D’AOSTA

I castelli

regioni italiane (dieci nel livello A1


Città
Aosta (capoluogo), In Valle d’Aosta ci sono più di 70 castelli, costruiti a
Saint-Vincent, partire dal Medioevo e realizzati in diversi stili. Con il
Châtillon... tempo, molti sono diventati residenze di lusso di nobili

e dieci nel livello A2) per conoscere


e reali. La maggior parte dei castelli si può visitare
Geografia
anche all’interno. I più conosciuti sono il castello di
Il panorama comprende
Fénis, quello di Issogne, di Bard e Castel Savoia.
montagne, laghi, ghiacciai,

tradizioni, storia, natura e territorio,


boschi e valli. Nel suo
territorio si trovano alcuni dei Una delle sale riccamente decorate di Castel Savoia
monti più alti d’Italia e d’Europa:
Monte Bianco, Cervino e Monte
Rosa. Il Parco Nazionale del Gran Due stambecchi sullo sfondo delle Alpi
Turismo e cucina

personaggi e prodotti tipici.


Paradiso, il più antico d’Italia, ospita e
protegge una grande varietà di piante e animali rari. La Valle d’Aosta è una popolare meta turistica
Il più famoso è lo stambecco, simbolo del parco. Lingue e dialetti per sciatori e alpinisti. Inoltre, sui suoi sentieri si
Italiano e francese (lingue ufficiali), può andare in bici, fare trekking o semplicemente
francoprovenzale (Patois valdôtain), walser stare all’aria aperta. I cibi più tipici sono i salumi
(dialetto svizzero-tedesco) e piemontese. aromatizzati con erbe e spezie e i formaggi, come
la famosissima fontina, che si può mangiare da sola,
Gastronomia nella fonduta o con gli gnocchi. Altre bontà sono il
Formaggio fontina, cacciagione, fonduta, miele, le mele, e diversi vini bianchi e rossi.
costolette alla valdostana.

Particolarità

Scheda di presentazione
È la regione più piccola e meno popolata d’Italia
(solo 124.000 abitanti), ma una delle più ricche.
Il castello di Fénis, tra i più famosi della Valle d’Aosta

La vetta del Cervino si riflette nel Lago Blu www.lovevda.it


della regione con i dati
generali e le particolarità
GLOSSARIO
ghiacciaio = .............................
La “Roma delle Alpi” La fonduta, piatto tipico a base di formaggi che si gusta con
reperti = .............................
Aosta è chiamata la “Roma delle Alpi“ perché ci pane, patate bollite e verdure
residenza = .............................
sono molti reperti di epoca romana come l’Arco di
Augusto, la Porta Praetoria e il teatro romano, che interno = .............................
oggi ospita concerti e spettacoli. Ma in città ci sono

Proposta per la riflessione


anche diverse bellezze artistiche e architettoniche sciatore = ............................. Pensa a un posto di montagna che conosci dove
di diversi periodi storici. Oggi Aosta è una città si può fare sport, visitare luoghi storici e artistici
tranquilla, elegante, con una bella piazza dove alpinista = .............................
e mangiare prodotti tipici. Fai una breve ricerca e
passeggiare, fare shopping e ammirare i palazzi

e l’approfondimento
sentiero = ............................. proponi ai tuoi compagni un itinerario per il fine
neoclassici.
Piazza Émile Chanoux, la piazza principale di Aosta settimana.

132 | centotrentadue centotrentatré| 133

Glossario per ampliare il lessico

ESERCIZI
5 ESERCIZI ESERCIZI 5

ATTIVITÀ QUOTIDIANE LA SETTIMANA 4. Completa le frasi scrivendo l’avverbio di 7. Pensa a un personaggio di una serie tv che
frequenza tra parentesi prima o dopo il verbo. ti piace e descrivilo brevemente. Chi è, quali

Ad ogni unità del


1. Completa le seguenti espressioni e abbinale 2. Osserva la tabella e completa con i giorni sono le sue abitudini e il suo carattere? Puoi
1. Il mercoledì ……….......... vado ……..........… al
alle immagini corrispondenti. della settimana mancanti. prendere spunto dai testi a p. 77.
cinema. (a volte)
1. .……......…….. con gli amici 2. Nel fine settimana …..........…… usciamo

Libro dello studente


2. .……......…….. yoga
IERI OGGI DOMANI …...........…… con gli amici. (sempre) ………….………….………….………….………….…………...
domenica lunedì martedì 3. Giacomo non …..........…… fa ……..........… ………….………….………….………….………….…………...
3. .……......…….. colazione
colazione al bar. (quasi mai) ………….………….………….………….………….…………...
4. .…......……….. al corso di ceramica giovedì ………….………….………….………….………….…………...
4. Quando fai la doccia, ……..........… ascolti

corrispondono 6
5. .…......……….. in piscina giovedì ………….………….………….………….………….…………...
…..........…… la radio? (mai)
6. .…......……….. un libro 5. Quando ho tempo, …..........…… vado al parco
lunedì
…..........…… a rilassarmi. (ogni tanto)

pagine di esercizi per


sabato 8. Abbina gli aggettivi all’illustrazione
corrispondente.
5. Ascolta la registrazione e indica se queste
LA FREQUENZA 10 persone parlano di un’abitudine (A) o di un

consolidare i contenuti
dinamico/a socievole tranquillo/a
fatto unico (F).
a
3. Metti in ordine di frequenza le seguenti
pigro/a organizzata/a indipendente
espressioni. Poi, per ciascuna espressione, 1. .…….....…….. 5. .…….....……..
scrivi una frase che descrive le tue abitudini.

grammaticali e
2. .…….....…….. 6. .…….....……..
3. .…….....…….. 7. .…….....……..
ogni tanto / a volte / qualche volta
4. .…….....…….. 8. .…….....……..
sempre

lessicali.
b
d mai
DESCRIVERE IL CARATTERE 2
spesso / quasi sempre

raramente / quasi mai 6. Ascolta la registrazione. Come sono le


11
persone descritte? Abbina ciascuno dei 1 3
seguenti aggettivi alla persona adatta.
100% Ricorda di accordare l’aggettivo al nome.
e
organizzato/a nervoso/a dinamico/a
80%
pigro/a estroverso/a
5

40%
1. Annalisa è .…….....……..
c f 2. Giorgio è .…….......……..
20% 3. Tiziana è .….......………..
4 6
4. Andrea è.………….....

0% 5. Luca è .………......…..

176 | centosettantasei centosettantasette | 177

PITTOGRAMMI

Comprensione Comprensione Produzione Produzione Testo mappato Audiolettura Video


scritta orale orale scritta

Pillole di Trascrizioni Schede


Compito Compito fonetica proiettabili
collettivo individuale

VIII
COME FUNZIONA

RISORSE WEB
DAI! include una grande varietà di risorse aggiuntive disponibili nella nostra Biblioteca virtuale sul sito
cdl-edizioni.com. La Biblioteca virtuale è uno spazio in cui potrai trovare tantissimi materiali per le tue
lezioni e risorse formative per insegnanti.

● Video animati di lessico e grammatica: per ● Testi mappati: testi scritti delle unità in cui sono
introdurre o ripassare i contenuti grammaticali e evidenziati connettivi, combinazioni lessicali e
lessicali delle unità combinazioni frequenti, verbi ed espressioni con
preposizioni
● Diario di apprendimento: per fare il bilancio delle
proprie conoscenze e competenze ● Itinerari didattici digitali: itinerari per sfruttare al
meglio tutti i materiali del manuale e le risorse del
● Prove di verifica: per verificare l’acquisizione delle sito cdl-edizioni.com
risorse linguistiche e culturali
● Schede per la didattica a distanza: istruzioni
● Prove ufficiali: schede dedicate alle certificazioni per lo svolgimento a distanza delle attività del
ufficiali con esempi delle varie tipologie di prove manuale
contenute in questi esami
● Schede proiettabili: giochi didattici e
● Quiz sui contenuti linguistici e culturali dell’unità attività extra

● Schede di fonetica: schede con regole e attività per ● Glossari in lingua inglese, olandese, francese
praticare la fonetica e l’intonazione e tedesca e traduzione in lingua tedesca della
sezione Grammatica e Verbi
● Audiolettura: audio con lettura di alcuni testi scritti
delle unità per concentrarsi su intonazione ● E naturalmente tutti gli audio, i video, le soluzioni
e pronuncia e le trascrizioni

blinklearning.com cdl-edizioni.com

Se hai l’edizione
Premium puoi accedere
al Libro dello studente
versione ebook e
HTML e a tutte le
risorse del manuale su
blinklearning.com Accedi facilmente alle risorse
del manuale!

IX
INDICE DEI CONTENUTI

COMUNICAZIONE GRAMMATICA LESSICO

UNITÀ 0 LA BELLA LINGUA

• Attivare conoscenze lessicali • L’alfabeto • I numeri cardinali da


• Chiedere e fare lo spelling • Il genere dei nomi 1 a 100
• Contare da 0 a 100 • Il lessico della classe
• Comunicare in classe • Alcune parole italiane

UNITÀ 1 CIAO, PIACERE!

• Salutare • I pronomi personali soggetto • I saluti


• Presentarsi e presentare • Il presente indicativo (singolare) di essere, • Informazioni personali
• Distinguere i registri formale e informale avere, stare, chiamarsi • Paesi e nazionalità
• Dire perché si studia l’italiano • Il presente indicativo (singolare) dei verbi in -are • Motivi per studiare
• Chiedere e dare informazioni personali (I) • Il genere maschile e femminile una lingua
• Gli articoli determinativi singolari
• Gli interrogativi: come, dove, perché,
quanto, quale

UNITÀ 2 GENTE DI TALENTO

• Chiedere e dare informazioni personali (II) • Il presente indicativo dei verbi in -are • Il lessico dell’identità
• Parlare della professione • Il presente indicativo dei verbi regolari in -ere, • Le professioni e i
• Fare una breve presentazione personale e di essere, avere e fare luoghi di lavoro
• La formazione del plurale
• Le preposizioni a e in
• Gli articoli determinativi plurali

UNITÀ 3 UN BEL QUARTIERE


• Localizzare nello spazio • C’è e ci sono • Il lessico della città:
• Descrivere una città o un quartiere • Il presente indicativo dei verbi in -isc servizi e locali
• Esprimere esistenza o assenza • Gli articoli indeterminativi singolari e plurali • Luoghi e monumenti
della città
• Esprimere la quantità • Alcune preposizioni articolate
• Le espressioni di
• Gli aggettivi qualificativi
luogo
• I nomi in -ca e -ga, -co e -go
• Gli aggettivi indefiniti troppo, molto, tanto, poco

UNITÀ 4 PERSONE IMPORTANTI


• Esprimere gusti e preferenze • Gli aggettivi possessivi • Il lessico di gusti e
• Esprimere accordo e disaccordo • Il verbo piacere interessi
• Parlare della propria sfera personale • I pronomi indiretti • Il lessico del fisico e
del carattere
• Descrivere il carattere e il fisico • Gli aggettivi qualificativi (II)
• Il lessico della famiglia

X
INDICE DEI CONTENUTI

CULTURA VIDEO FONETICA COMPITI PAGINA

UNITÀ 0

• La lingua italiana • La pronuncia p. 14


• Immagini dall’Italia delle lettere
dell’alfabeto
• Vocali e
consonanti

UNITÀ 1

• Mappa culturale delle • Io parlo • I suoni [k] e Compito collettivo p. 18


regioni italiane italiano [tʃ], [g] e [dʒ]
• Fare una lista dei saluti, di frasi utili per
• Intonazione: presentarsi e dei motivi di studio
interrogative
ed enunciative Compito individuale
• Creare il proprio profilo per presentarsi
nello spazio digitale della classe

UNITÀ 2

• Le professioni più • Partiamo • I suoni [f] e Compito collettivo p. 32


richieste in Italia da ZERO: [v] • Fare una scheda per presentare una
• Il Made in Italy esistono • Intonazione: coppia o un gruppo di professionisti
gli italiani interrogative famosi
di seconda ed enunciative
generazione? Compito individuale
(II)
• Presentarsi in un video di 60 secondi

UNITÀ 3
• Le città in cui si vive • Alla scoperta • I suoni [ʃ] e Compito collettivo p. 46
meglio in Italia di Arezzo [sk] • Presentare un quartiere della città dove
• Le piazze più belle d’Italia • Intonazione e studiate
punteggiatura:
punto fermo Compito individuale
(.) e puntini di • Fare un murales con le città più belle del
sospensione mondo
(...)

UNITÀ 4
• Il regista Paolo • Parlare di sé • I suoni [ll], [ʎ] Compito collettivo p. 60
Sorrentino • L’intonazione: • Fare un quiz su un personaggio famoso
accordo e
disaccordo Compito individuale
• Presentare tre persone importanti
della tua vita
XI
INDICE DEI CONTENUTI

COMUNICAZIONE GRAMMATICA LESSICO

UNITÀ 5 ABITUDINI QUOTIDIANE


• Parlare delle proprie abitudini • Il presente indicativo dei verbi in -ire • I momenti della
• Dire e chiedere l’ora • Il presente indicativo di andare, uscire e altri giornata e i giorni
verbi con qualche irregolarità della settimana
• Informarsi su orari e frequenza
• I verbi riflessivi • Il lessico delle azioni
• Parlare di sequenze di azioni
quotidiane
• Gli avverbi di frequenza
• Attività e sport
• Il lessico del carattere

UNITÀ 6 TUTTI A TAVOLA!

• Parlare di abitudini alimentari • Gli articoli partitivi • Il lessico degli alimenti


• Chiedere e dare informazioni su prodotti • Il ne partitivo • Abitudini alimentari
alimentari • I pronomi diretti • Misure e quantità
• Ordinare e prendere l’ordinazione in un • La costruzione impersonale • Luoghi dove fare la
ristorante spesa
• Il verbo volere
• Esprimere quantità
• Gli indefiniti

UNITÀ 7 UNA BELLA ESPERIENZA


• Parlare delle proprie esperienze, abilità e • Il passato prossimo • I verbi per parlare
competenze • La formazione del participio passato delle esperienze di vita
• Dire cosa posso e cosa so fare • I participi passati irregolari • Il lessico di abilità,
• Parlare di eventi passati competenze e interessi
• Il presente indicativo di sapere e potere
• Gli indicatori temporali

UNITÀ 8 TI STA BENISSIMO!


• Comunicare e informarsi in un negozio • L’imperativo • Il lessico della moda:
• Parlare di abbigliamento e stile • Il presente indicativo di dovere abbigliamento,
calzature, accessori,
• Parlare del tempo meteorologico • Le forme di cortesia vorrei e volevo
stile, tessuti
• Dare consigli • L’aggettivo bello
• I colori
• Chiedere e dare il permesso • I dimostrativi
• Il tempo e le stagioni

ALLEGATI CULTURALI I GESTI p. 130; GIRO D’ITALIA p. 132

QUADERNO DEGLI ESERCIZI Unità 1 p. 152; Unità 2 p. 158; Unità 3 p. 164; Unità 4 p. 170; Unità 5 p. 176;
Unità 6 p. 182; Unità 7 p. 188; Unità 8 p. 194

XII
INDICE DEI CONTENUTI

CULTURA VIDEO FONETICA COMPITI PAGINA

UNITÀ 5
• La abitudini degli italiani • Essere italiani • I suoni [ts] e Compito collettivo p. 74
• Il commissario [dz] • Presentare le abitudini e attività
Montalbano di Andrea • L’intonazione: quotidiane degli abitanti di un Paese
Camilleri interrogative, o di una città e decidere dove ti
• Gli orari in Italia enunciative, piacerebbe vivere
esclamative Compito individuale
• Caffè a regola d’arte
• Fare un’intervista per conoscere lo stile
di vita di un/a compagno/a.

UNITÀ 6

• Ricette della tradizione • La colazione • I suoni [l], [ll], Compito collettivo p. 88


• Le portate del menù in italiana [ʎ] • Preparare il menù per una cena con la
Italia • Posizione classe
• Pasta a regola d’arte dell’accento:
parole Compito individuale
tronche • Descrivere i prodotti alimentari che
consumi di più e dove li compri

UNITÀ 7
• Il sistema educativo in • Tirocini • I suoni [s] e Compito collettivo p. 102
Italia all’estero con [z] • Scoprire quanto sai dei compagni e
• Alcuni personaggi Erasmus+ • Intonazione: delle compagne di classe
italiani con proiezione interesse e
Compito individuale
internazionale sorpresa
• Raccontare alcune esperienze
importanti

UNITÀ 8
• Italiani e stile • Il guardaroba • Le consonanti Compito collettivo p. 116
• Marchi italiani sostenibili capsula doppie e • Scegliere l’abbigliamento per un evento
scempie
• Le vocali Compito individuale
aperte e • Comporre il proprio guardaroba capsula
chiuse

RIEPILOGO GRAMMATICALE p. 200

VERBI p. 212

XIII
5 ABITUDINI
QUOTIDIANE

3
2

74 | settantaquattro
COMINCIAMO
Obiettivi comunicativi
1. MOMENTI BELLI
⎷ Parlare delle proprie abitudini
⎷ Dire e chiedere l’ora
A. Alcune persone condividono in un blog
⎷ Informarsi su orari e frequenza i loro migliori momenti della settimana.
⎷ Parlare di sequenze di azioni Abbina i commenti alle immagini.

lili_vellei Il lunedì e il mercoledì


sera quando faccio yoga.

gio_gentili La domenica mattina


quando io e la mia famiglia
facciamo colazione insieme.

valeP Tutti i giorni quando io e il


mio cane andiamo a camminare.

zuri_K Il sabato mattina quando


leggo il giornale al bar.

tommy_magrini Il martedì e il
giovedì pomeriggio quando vado al
5 corso di ceramica.

jasmine01 Il fine settimana


quando esco con gli amici.

6
B. In coppia. Confrontate le risposte al
punto A. Anche voi fate alcune di queste
attività? Quando?

Io faccio yoga / vado al corso di… il martedì


e il giovedì.

il lunedì il venerdì

il martedì il sabato

il mercoledì la domenica

COMPITI il giovedì il fine settimana

Collettivo: descrivere le abitudini degli


C. In coppia. Quale momento della
abitanti di un Paese o di una città e decidere
settimana preferite?
dove ti piacerebbe vivere
Io preferisco il venerdì sera / il sabato
Individuale: fare un’intervista per
pomeriggio… quando esco con gli amici.
conoscere lo stile di vita di un/a compagno/a
settantacinque | 75
5 COMPRENDIAMO

2. ABITUDINI ITALIANE

A. In coppia. Quali abitudini quotidiane associate agli italiani? Scrivetene alcune. Potete usare i seguenti
avverbi di frequenza.
mai
Il caffè al bar, la pasta tutti i giorni... raramente / quasi mai
qualche volta / a volte / ogni tanto
spesso
tutti i giorni / sempre

B. Rispondi alle domande del test per sapere quanto sei italiano/a nella tua routine.

Quanto hai in comune con

L’ITALIANO DOC?

1 Fai colazione con cappuccino


e cornetto? 4 Quante volte alla settimana
mangi la pasta?
A. Sì, sempre. A. Tutti i giorni.
B. Qualche volta. B. A volte.
C. No, mai. C. Quasi mai.

2 Fai attenzione a come


ti vesti? 5 Quando esci con gli amici,
vai a fare un aperitivo?
A. Sì, sempre. A. Sì, molto spesso.
B. A volte, quando ho tempo. B. Raramente.
C. No, mai. C. No, mai.

3 Di solito fai
sport? 6 La domenica pranzi con
tutta la famiglia?
A. Sì, tre volte alla settimana. A. Sì, spesso.
B. Sì, una volta alla settimana. B. Qualche volta.
C. No, quasi mai, ma vado a piedi C. No, mai.
al lavoro.

MAGGIORANZA DI A MAGGIORANZA DI B MAGGIORANZA DI C

Che dire... Sei un italiano DOC! Hai del potenziale, basta solo La tua routine è poco italiana,
un piccolo sforzo! prova a fare un aperitivo
questo fine settimana!

C. In coppia. Aggiungete due domande al test. Le domande possono essere sulle abitudini emerse al
punto A. Poi, fate le domande a un’altra coppia. Chi è "il più italiano" o "la più italiana"?

76 | settantasei
Risorse COMPRENDIAMO 5
web Testo Audiolettura
mappato

3. IL COMMISSARIO MONTALBANO

A. Il commissario Montalbano è il protagonista della famosa serie di romanzi polizieschi di Andrea


Camilleri e dell’omonima serie TV. Leggi le descrizioni e abbina i personaggi alla frase più adeguata
nel quadro.

Salvo Montalbano, commissario Livia Burlando è la fidanzata


dell’immaginario paese di Vigata del commissario. Lei e Salvo si
in Sicilia, è un uomo d’azione: ama telefonano tutti i giorni, ma Livia vive
scoprire la verità e risolve i casi con a Genova e si vedono raramente.
intuizione. Tutte le mattine si alza Le piace vivere da sola e ama il suo
presto e va a nuotare. Adora il lavoro. Nel tempo libero le piace
buon cibo e pranza sempre da solo. leggere.

Mimì Augello, il vicecommissario, L’ispettore Giuseppe Fazio è sempre


è sempre in ritardo perché puntuale e attento ai dettagli. Ama
impegnato a corteggiare le donne il suo lavoro e tutte le mattine è il
coinvolte nelle indagini. Di solito si primo a cominciare a lavorare. Gli
alza tardi. Parla molto e si veste piace cenare con la famiglia.
sempre in modo elegante.

Il poliziotto Agatino Catarella …………. è il più estroverso / la più estroversa.


parla a voce molto alta e non …………. è il più dinamico / la più dinamica.
ascolta mai. Ogni volta che deve …………. è il più nervoso / la più nervosa.
parlare con il commissario si agita …………. è il più organizzato / la più organizzata.
molto. Odia fare sport. …………. è il più indipendente / la più indipendente.
Adattato da Montalbano sono! Conversazione di Mario Pintacuda, vigata.com

B. In coppia. Abbinate gli aggettivi nel quadro al punto A ai loro contrari.

tranquillo dipendente pigro

introverso disorganizzato

C. In coppia. Quali sono i tre aggettivi che vi descrivono meglio? Parlatene.

LE NOSTRE PAROLE PERSONA CARATTERE ABITUDINI

Pensa ad alcune persone che conosci: la mia migliore dinamica Fa sport tre volte alla
com’è il loro carattere? Quali sono le amica settimana, si alza
loro abitudini? Completa il quadro. sempre presto…

settantasette | 77
5 OSSERVIAMO E RIFLETTIAMO

4. CHE ORE SONO?

A. Osserva come si dice l’ora in italiano e scrivi B. Osserva di nuovo le ore al punto A e completa
le ore che mancano. il seguente quadro con i verbi.

…………….…. mezzanotte. …………….…. le dodici.


……….……. le sei e venti. ………….………..…. l’una.

DIRE E CHIEDERE L’ORA p. 82

Sono le quattro e dieci. Sono le otto e trenta. C. Due amici parlano della loro routine. Ascolta
19
/ Sono le sedici e dieci. / Sono le otto e mezzo. e completa con le ore che senti. Poi, confronta
le risposte con un/a compagno/a.

GREGORIO MARIANNA
Sono le dieci meno un È mezzogiorno. / Si alza alle ……… . Si alza verso le ……. .
quarto. / Sono le nove Sono le dodici. /
Prende il caffè alle … . Va a correre alle
e quarantacinque. È mezzanotte.
Comincia a lavorare ………… .
alle ......... . Va in Il suo orario di lavoro
palestra dalle ………. è dalle ……… alle …... .
alle .……. .

D. Leggi le domande estratte dall’audio e


rispondi secondo le tue abitudini. Poi, fai
le domande a un/a compagno/a. Chi è più
Sono le cinque e È l’una. / mattiniero/a?
quindici. / Sono le Sono le tredici.
cinque e un quarto. ● A che ora ti alzi?
● Quando fai sport?
● Che orario fai al lavoro?

A squadre. L’insegnante scrive alla


lavagna un’ora. Ogni squadra scrive
su un foglio che ora è in tutti i
modi possibili. Il gruppo che finisce
per primo dice “FATTO” e legge le
risposte. Se sono giuste, guadagna
un punto. Vince la squadra che arriva
per prima a tre punti.
12:00 È mezzogiorno. / Sono le dodici.
/ È mezzanotte.

78 | settantotto
Risorse OSSERVIAMO E RIFLETTIAMO 5
web Testo Audiolettura Audio Trascrizioni
mappato

5. LA GIORNATA TIPO

A. In coppia. Osservate i momenti della giornata in italiano, c’è corrispondenza con la vostra lingua?

(la) mattina (il) pomeriggio (la) sera (la) notte

B. Una scrittrice pubblica dei post sulla sua routine. Leggi e indica a quale momento della giornata
corrisponde ciascun post. Poi, completa il quadro con le parole mancanti.

gloriaM Verso le 18:30 il mio fidanzato gloriaM Di solito mi sveglio tra le 7:00 e
torna a casa. Finisco di lavorare e le 8:00. Prendo il caffè, poi mi lavo il viso
guardiamo il telegiornale. Poi cuciniamo e i denti. Alle 9:00 comincio a lavorare:
e intorno alle 20:30 ceniamo. Dopo prima controllo le email, poi scrivo gli
cena, faccio una doccia. Torno al articoli per i clienti. Dopo riprendo a
computer, il mio momento preferito per scrivere il capitolo del mio libro. Pranzo
scrivere. Più tardi, quando sono stanca, verso le 13:00.
vado a letto. È l’ora di dormire. #routinecreativa #scritturacreativa
#routinecreativa #amoscrivere #bookstagram

gloriaM Dalle14 alle 15 faccio una pausa. 1 mi sveglio ……........... 7:00 ……........... 8:00
Poi esco e vado in palestra. A volte vado 2 ……............ 9:00 comincio a lavorare
a fare la spesa e dopo torno a casa. Mi 3 pranzo ……............ 13:00
metto al computer e comincio il lavoro di 4 ……......... 14:00 …....... 15:00 faccio una pausa
editing. 5 ……........... 20:30 ceniamo
#routinecreativa #scritturacreativa #abitudini

INFORMARSI SULL’ORARIO p. 82

Adattato da La mia “writing routine” di Gloria Macaluso, editorgloriamacaluso.com

C. In coppia. Osservate le parole evidenziate in giallo nei post: servono per descrivere una sequenza di
azioni. A cosa corrispondono nella vostra lingua? Potete scrivere la traduzione.

D. In gruppo. Osservate gli orari in cui fa colazione, pranza e cena Gloria. Ci sono differenze di orario
rispetto ai vostri Paesi? Parlatene insieme. Poi, condividete le informazioni con il resto della classe.

● In Spagna di solito pranziamo alle 14 e ceniamo intorno alle 21.


○ Ah, sì?! E a che ora fate colazione?

LE NOSTRE PAROLE ANDARE a letto ……….................

Osserva il lessico evidenziato in verde COMINCIARE ………................. ……….................


nei post al punto B e completa le FARE ………................. ………................
seguenti collocazioni. Puoi aggiungerne
altre viste nelle pagine precedenti. FINIRE ………................. ……….................

settantanove | 79
5 OSSERVIAMO E RIFLETTIAMO

6. LA MIA AGENDA DELLA SETTIMANA

A. Osserva l’agenda di Luca. Secondo te, che persona è? Indica quali dei seguenti aggettivi sono
più adatti.

imprevedibile sportivo solitario abitudinario organizzato socievole

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA


1 2 3 4 5 6 7
18.00 Pallavolo 13.00 Pranzo 18.00 Pallavolo 20.00 Cinema 20.30 Cena con Spesa Pranzo dai miei
con i colleghi con Marina Guido e Carlo 10.00 Palestra 19.00 Aperitivo
con Giovanni

8 9 10 11 12 13 14
18.00 Pallavolo 21.00 Serie TV 18.00 Pallavolo 18.00 Tennis 20.00 Cinema Spesa Pranzo dai miei
con Laura con Marina 20.00 Teatro 18.00 Aperitivo
con Valeria con Giovanni

15 16 17 18 19 20 21
18.00 Pallavolo 13.00 Pranzo 18.00 Pallavolo 21.00 Serie TV 18.00 Tennis Spesa Pranzo dai miei
con i colleghi con Laura 20.00 Cinema 20.00 Stadio 19.00 Aperitivo
con Marina Milan-Juve con Giovanni

B. Osserva di nuovo l’agenda di Luca e completa il quadro indicando cosa fa e con quale frequenza.

OGNI LUNEDÌ / MARTEDÌ... A VOLTE / QUALCHE


IL LUNEDÌ / IL MARTEDÌ... SPESSO VOLTA / OGNI TANTO RARAMENTE / QUASI MAI

gioca a pallavolo va al cinema va a teatro

LA FREQUENZA pp. 82, 83

C. In gruppo. Cosa fate durante il vostro tempo libero?

● Io vado spesso in palestra. ▷ Io invece no, preferisco andare a correre.


○ Anch’io, tre volte alla settimana. □ Neanch’io vado in palestra. Faccio pilates a casa.

LE NOSTRE PAROLE MATTINA POMERIGGIO SERA NOTTE

Completa con le attività che Mi sveglio alle… Lavoro dalle... Dormo...


fai nei vari momenti della tua alle...
giornata.

80 | ottanta
Risorse APPROFONDIAMO IL LESSICO 5
web Video di Schede
lessico proiettabili

ABITUDINI QUOTIDIANE DISCIPLINE SPORTIVE

svegliarsi lavorare
alzarsi fare una pausa
lavarsi il viso pranzare (il) nuoto (lo) yoga
fare sport andare a camminare
fare la doccia fare la spesa
vestirsi tornare a casa
(il) nuoto sincronizzato (il) tennis
fare colazione cucinare
prendere il caffè cenare
andare al lavoro andare a letto
(la) pallavolo (il) calcio
cominciare a dormire

ESERCIZI
p. 178 ESERCIZI
p. 181

VERBI DEL TEMPO LIBERO ESERCIZI


p. 179

ANDARE al cinema
al corso al concerto allo stadio

a teatro a pranzo a cena a letto

in palestra in piscina

FARE l’aperitivo sport yoga meditazione

GUARDARE il telegiornale la TV una serie TV

LEGGERE il giornale un libro

USCIRE con gli amici con il/la fidanzato/a

GIOCARE a pallanuoto a tennis a calcio

IL CARATTERE ESERCIZI
p. 177

tranquillo
introverso/a ≠ estroverso/a
pigro/a ≠ dinamico/a pigro dinamica
puntuale ≠ ritardatario/a
organizzato/a ≠ disorganizzato/a
nervoso/a ≠ tranquillo/a
indipendente ≠ dipendente
sportivo/a ≠ pigro/a socievole
abitudinario/a ≠ imprevedibile
organizzato indipendente
socievole ≠ solitario/a
ottantuno | 81
quarantaquatro
5 GRAMMATICA E COMUNICAZIONE

IL PRESENTE INDICATIVO DEI VERBI IN -IRE DIRE E CHIEDERE L’ORA E INFORMARSI


SULL’ORARIO
DORMIRE FINIRE Alcuni verbi regolari
della 3ª coniugazione (Senta, scusi / Senti, scusa) che ora è? / che ore sono?
dormo finisco
(-ire) presentano una È mezzogiorno / mezzanotte.
dormi finisci particolarità: il suffisso È l’una / Sono le tredici.
dorme finisce -isc- tra radice e Sono le dieci e un quarto / le ventidue e quindici.
desinenza del verbo alla Sono le tre e mezzo / le quindici e trenta.
dormiamo finiamo
1ª, la 2ª e la 3ª persona Sono le due e quarantacinque / le quattorci e
dormite finite singolare (io, tu, lui/lei/Lei) quarantacinque / le tre meno un quarto.
dormono finiscono e alla 3ª persona plurale
(loro). Le nove di mattina / di sera.
Le tre di pomeriggio / di notte.
ESERCIZI
p. 178 Sono le nove (di sera). / Sono le ventuno.
Per indicare le ore dopo mezzogiorno è
IL PRESENTE INDICATIVO DEI VERBI possibile continuare la numerazione dalle
RIFLESSIVI ESERCIZI
p. 178 12:00 alle 23:00.

● A che ora vai a dormire?


ALZARSI METTERSI VESTIRSI
○ Alle undici / Intorno alle undici.
mi alzo mi metto mi vesto
ti alzi ti metti ti vesti ● Quando pranzi?
si alza si mette si veste ○ Verso le due / Fra (tra) le due e le tre.
ci alziamo ci mettiamo ci vestiamo
● Fino a che ora lavori?
vi alzate vi mettete vi vestite
○ Fino alle tre / Fino a mezzogiorno.
si alzano si mettono si vestono
● Che orario fai il venerdì?
ALCUNI VERBI IRREGOLARI ○ Lavoro dalle 9 alle 15. ESERCIZI
p. 179
USCIRE ANDARE
esco vado LA FREQUENZA
esci vai
Prendi il caffè? (Quasi) sempre
esce va (Molto) spesso
usciamo andiamo Ogni tanto / a volte /
uscite andate qualche volta
Raramente / quasi mai
escono vanno ESERCIZI
p. 178
Mai
Quando? Il venerdì mattina /
I VERBI CON LE PREPOSIZIONI
pomeriggio / sera / notte
Comincio a lavorare
cominciare Quante volte al (Di solito, generalmente)
alle 8.
giorno / mese una volta / due / tre volte
continuare a infinito Continuo a studiare. / all’anno / alla alla settimana
settimana fai sport?
andare Vado a correre.
Vado al cinema venerdì = vado al cinema
Finisco di lavorare questo venerdì / il prossimo venerdì
finire di infinito
alle 17. Vado al cinema il venerdì = vado al cinema
tutti i venerdì / ogni venerdì
ESERCIZI
p. 179
ESERCIZI
p. 179
82 | ottantadue
Risorse GRAMMATICA E COMUNICAZIONE 5
web Video di Schede
grammatica proiettabili

LA POSIZIONE DELL’AVVERBIO Sempre vado al cinema.


Vado spesso al cinema. / Spesso vado al cinema. / Vado
Qualche volta, ogni tanto, a volte vanno prima al cinema spesso.
del verbo. Non vado mai al cinema.
Sempre, mai e quasi mai vanno dopo il verbo. Mai vado al cinema. ESERCIZI p. 176
Mai e quasi mai devono essere accompagnati
da non.
Spesso può essere usato prima o dopo il verbo. LA SEQUENZA DELLE AZIONI
Qualche volta vado a cena fuori. Prima faccio colazione, poi mi lavo e poi mi vesto.
Vado sempre al cinema. Prima studio, dopo vado a correre e più tardi leggo
un po’.
ESERCIZI
p. 176

So parlare e informarmi sulla frequenza So parlare di sequenze di azioni


3. Osserva cosa fa Sandra la mattina e la sera, e
1. Completa i dialoghi in modo adeguato.
scrivi la sequenza delle sue azioni. Per indicare
● Vai all’opera? la sequenza usa prima, poi, dopo o più tardi.
○ Sì, spesso. Mi piace molto.
● A me, invece, non piace per niente.
…............... ci vado …............... .

● Perché prendi l’auto?


○ Perché l’autobus è …................ in ritardo.

● …................ frequenti il corso di ceramica?


○ Due volte alla settimana, il lunedì e il giovedì. A

So chiedere e dire l’ora e informarmi


sull’orario

2. Completa i dialoghi in modo adeguato.

● Scusa, ………………………………………. ? B
○ …………… le 9 ……………… quarto.

● Scusi, ……………………………………….?
So parlare delle mie abitudini
● È …………… mezzo.

4. Cosa fai di solito la domenica? Scrivi un breve


● ………………………………………. fa il museo oggi?
testo per raccontare la tua domenica tipica.
○ È aperto …………… 10 …………… 17.

● Fino ………………………………………. lavori oggi?


○ …………… 14.

● ………………………………………. ceni di solito?


○ …………… 20 e …………… 21.

ottantatré | 83
quarantaquatro
5 GUARDIAMO IL VIDEO Risorse
web Video Trascrizioni
QR del video QR del video
con sottotitoli

7. ESSERE ITALIANI

C. Guarda di nuovo il video e indica l’opzione


corretta.

1. Iara dice che sulla pizza


A. si possono mettere le patatine ma non l’ananas.
B. si può mettere il ketchup.
C. non si possono mettere né il ketchup né le
patatine.

2. Il bidet
A. è in una stanza separata in alcune case inglesi.
B. si trova nelle case degli italiani all’estero.
C. è usato in molti Paesi.

© Iara Heide
3. Secondo Iara i gesti italiani
A. sono incomprensibili per gli stranieri.
A. In coppia. Pensate e annotate alcune B. non sono necessari per comunicare.
abitudini e modi di essere tipicamente italiani. C. sono esagerati.

B. Una youtuber ha chiesto ai suoi seguaci quali 4. Secondo Iara gli italiani parlano di cibo
abitudini e modi di essere sono tipicamente A. prima di mangiare.
italiani. In base alle risposte ricevute, ha
B. sempre.
elaborato una classifica "Sei italiano se...".
C. dopo cena.
Guarda il video e numera gli elementi
nell’ordine in cui li senti. Puoi usare il dizionario,
se necessario. D. In gruppo. Cosa ne pensate della classifica
di Iara? Siete d’accordo? Volete aggiungere o
togliere qualcosa? Elaborate la vostra lista delle
Indossi sempre gli occhiali da sole
abitudini e modi di essere tipicamente italiani.
Non metti l’ananas sulla pizza
E. In gruppo. In base alla vostra lista, scrivete
Quando parli gesticoli
almeno cinque aggettivi per descrivere gli
Parli sempre di cibo italiani. Poi condivideteli con il resto della classe.
Usi il bidet

Mangi la pasta tutti i giorni

84 | ottantaquattro
Risorse CULTURA E SOCIETÀ 5
web Testo Audiolettura
mappato

8. CAFFÈ A REGOLA D’ARTE

A. Leggi alcune curiosità sull’abitudine del caffè in Italia. Quali di queste abitudini italiane conosci?
Ne segui qualcuna? Parlane con i compagni.

Le 7 abitudini italiane sul caffè


che forse non conosci
1. Il caffè come simbolo di ospitalità. Il primo e più semplice gesto di ospitalità quando
si accoglie qualcuno a casa o in ufficio è quello di offrire un caffè.

2. Non esiste un’ora giusta per il caffè. È sempre ora del caffè: di mattina presto, a
metà mattina, dopo pranzo, di pomeriggio, di sera. Unica eccezione: poco prima dei
pasti principali, pranzo e cena.

3. Nella ceramica o nel vetro, non nella carta. Il caffè si beve in tazzine di
ceramica o, in alcuni casi, di vetro. Usiamo i bicchierini di carta solo se non ci sono
alternative.

4. No il latte nel caffè dopo i pasti. L’abitudine di bere il cappuccino o il caffè macchiato dopo i pasti non è italiana. Il caffè
dopo i pasti si beve amaro, zuccherato o corretto.

5. Il caffè non si beve camminando per strada. Il caffè si prende al bancone del bar, in piedi. Dopotutto, gli italiani
bevono il caffè in uno o due sorsi.

6. Andiamo a berci un caffè uno di questi giorni? Due persone che vogliono incontrarsi per parlare o per conoscersi
molto spesso si invitano per “andare a prendere un caffè”. L’incontro può essere più o meno lungo, dipende da quanto
è piacevole.

7. Il caffè prima di tutto. Se una persona dice di avere bisogno di un caffè, nessuno protesta. E’ come una medicina: se
l’altra persona ha bisogno di un caffè, ci fermiamo e aspettiamo.

Adattato da Le 7 abitudini italiane sul caffè che forse non sapevi, mamiscaffe.com

B. In coppia. Abbinate i tipi di caffè alle C. In gruppo. Come prendete il caffè di solito?
immagini corrispondenti. Poi confrontate le Lo bevete ogni giorno o solo in situazioni
vostre risposte con il resto della classe. particolari?

● Io prendo il caffellatte dopo pranzo.


1 2 3 4 5 6 ○ Io invece prendo il caffè macchiato il pomeriggio.

D. Nel tuo Paese c’è una bevanda che ha un


espresso caffellatte cappuccino valore culturale e sociale simile a quello del
caffè in Italia? Scrivi un breve testo e cerca delle
lungo 3 macchiato americano foto. Pubblica la tua presentazione nello spazio
virtuale della classe.
ottantacinque | 85
quarantaquatro
5 PREPARIAMOCI AI COMPITI Risorse
web Fonetica Audio Trascrizioni

9. ORARI DA ATLETA

A. In coppia. Come vi immaginate la giornata tipo di una nuotatrice? Completate le frasi. Quali altre
domande potete fare per avere più informazioni sulla sua giornata?

● Secondo te quante volte al giorno si allena?


○ Secondo me due volte.

Si alza alle…
Comincia ad allenarsi…
Fa una pausa alle…
Finisce l’allenamento alle...
Pranza intorno alle…
Va in palestra dalle... alle…
Cena alle…
Va a letto verso le…

B. Adesso ascolta Vittoria, una nuotatrice di nuoto sincronizzato, che descrive la sua giornata abituale.
20 Prendi nota dei suoi orari e delle sue abitudini.

C. In coppia. Confrontate i vostri appunti. Poi confrontate i vostri orari con quelli di Vittoria.

● Vittoria si alza alle 7:10. Io invece mi alzo alle 9. E tu? A che ora ti alzi di solito?

10. STILI DI VITA

A. In coppia. Adriano, il fondatore di un blog sullo stile di vita sano, racconta la sua routine della mattina.
Secondo voi, in che ordine fa le seguenti azioni?

beve il caffè fa la doccia fa yoga fa meditazione prepara la colazione

si alza fa colazione comincia a lavorare ascolta la radio si veste

esce di casa torna a casa

● Secondo me prima fa meditazione e poi fa yoga.


○ Secondo me, invece, prima fa yoga, poi fa la doccia e
dopo fa meditazione.

B. Ascolta il racconto di Adriano e verifica l’ordine


21
delle azioni. Corrisponde a quello che vi siete
immaginati?

C. Scrivi la routine della tua giornata ideale.


86 | ottantasei
I COMPITI 5

COMPITO COLLETTIVO
Presentare le abitudini e attività quotidiane degli abitanti di un Paese o di una
città e decidere dove ti piacerebbe vivere

A. In gruppo. Scegliete un Paese o una città D. Guardate le presentazioni o i video dei


che conoscete e fate una lista delle abitudini compagni: ci sono abitudini che vi stupiscono o
e attività quotidiane più caratteristiche che incuriosicono? In quale città o Paese presentato
svolgono le persone che ci abitano. vi piacerebbe vivere? Perché?

A LONDRA: Mi piace l’abitudine del tè, anch’io lo prendo il


- Molte persone prendono il tè con gli "scones" alle 5 del pomeriggio...
pomeriggio.
- Molte persone vanno a lavorare in metropolitana...

B. Preparate un breve testo per descrivere come


si vive nel Paese o città che avete scelto.

C. Cercate delle immagini per illustrare le


attività e abitudini più interessanti e preparate
la presentazione o registrate un video.

COMPITO INDIVIDUALE

Fare un’intervista per conoscere lo stile di vita di un/a compagno/a

A. Pensa e annota delle domande da fare in


un’intervista per conoscere lo stile di vita di
un/a compagno/a (gli orari di lavoro o studio, le
attività che fa la mattina, a che ora pranza, ecc.).

B. Fai l’intervista a un/a compagno/a e prendi


appunti.

C. Scrivi un breve testo con le informazioni


che hai ottenuto senza dire di chi si tratta e
condividilo nella bacheca o nello spazio virtuale
della classe.

D. Leggi i testi, cerca di capire a quale


compagno si riferiscono e scrivi il suo nome.

ottantasette | 87
quarantaquatro

You might also like