100% found this document useful (7 votes)
1K views41 pages

Developing Kaggle Notebooks Gabriel Preda 2024 Scribd Download

The document promotes the ebook 'Developing Kaggle Notebooks' by Gabriel Preda, aimed at helping users become proficient in creating and sharing Kaggle notebooks. It emphasizes the importance of AI and ML in various fields and encourages community engagement through knowledge sharing. The book is designed for both beginners and experienced users to enhance their skills in data analysis and machine learning on the Kaggle platform.

Uploaded by

dugaymalkybo
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
Download as pdf or txt
100% found this document useful (7 votes)
1K views41 pages

Developing Kaggle Notebooks Gabriel Preda 2024 Scribd Download

The document promotes the ebook 'Developing Kaggle Notebooks' by Gabriel Preda, aimed at helping users become proficient in creating and sharing Kaggle notebooks. It emphasizes the importance of AI and ML in various fields and encourages community engagement through knowledge sharing. The book is designed for both beginners and experienced users to enhance their skills in data analysis and machine learning on the Kaggle platform.

Uploaded by

dugaymalkybo
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1/ 41

Download the Full Ebook and Access More Features - ebookmass.

com

Developing Kaggle Notebooks Gabriel Preda

https://ebookmass.com/product/developing-kaggle-notebooks-
gabriel-preda/

OR CLICK HERE

DOWLOAD NOW

Download more ebook instantly today at https://ebookmass.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) ready for you
Download now and discover formats that fit your needs...

The Notebooks of Alexander Skryabin 1st Edition Aleksandr


Nikolayevich Scriabin

https://ebookmass.com/product/the-notebooks-of-alexander-skryabin-1st-
edition-aleksandr-nikolayevich-scriabin/

ebookmass.com

John Gabriel Borkman Henrik Ibsen

https://ebookmass.com/product/john-gabriel-borkman-henrik-ibsen/

ebookmass.com

Figurations of Human Subjectivity Gabriel Bianchi

https://ebookmass.com/product/figurations-of-human-subjectivity-
gabriel-bianchi/

ebookmass.com

Tactical Air Power and the Vietnam War: Explaining


Effectiveness in Modern Air Warfare Phil M. Haun

https://ebookmass.com/product/tactical-air-power-and-the-vietnam-war-
explaining-effectiveness-in-modern-air-warfare-phil-m-haun/

ebookmass.com
State-Owned Multinationals: Governments in Global Business
1st Edition Alvaro Cuervo-Cazurra (Eds.)

https://ebookmass.com/product/state-owned-multinationals-governments-
in-global-business-1st-edition-alvaro-cuervo-cazurra-eds/

ebookmass.com

Crimen en Cornualles. Los clásicos de la novela negra de


la British Library John Bude

https://ebookmass.com/product/crimen-en-cornualles-los-clasicos-de-la-
novela-negra-de-la-british-library-john-bude/

ebookmass.com

Dr. Lincoln: A Clean Medical Romance (An Alpine Hospital


Romance: Cardiology Book 3) Andrea Kate Pearson

https://ebookmass.com/product/dr-lincoln-a-clean-medical-romance-an-
alpine-hospital-romance-cardiology-book-3-andrea-kate-pearson/

ebookmass.com

Thermal Engineering Sadhu Singh

https://ebookmass.com/product/thermal-engineering-sadhu-singh/

ebookmass.com

The Oxford Handbook of the Synoptic Gospels 1st Edition


Stephen P. Ahearne-Kroll (Eds.)

https://ebookmass.com/product/the-oxford-handbook-of-the-synoptic-
gospels-1st-edition-stephen-p-ahearne-kroll-eds/

ebookmass.com
Viscous Fluid Flow 4th Edition Frank M. White

https://ebookmass.com/product/viscous-fluid-flow-4th-edition-frank-m-
white/

ebookmass.com
Developing Kaggle Notebooks

Pave your way to becoming a Kaggle


Notebooks Grandmaster

Gabriel Preda

BIRMINGHAM—MUMBAI

Packt and this book are not officially connected with Kaggle. This
book is an effort from the Kaggle community of experts to help
more developers.
Developing Kaggle Notebooks

Copyright © 2023 Packt Publishing


All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a
retrieval system, or transmitted in any form or by any means, without the
prior written permission of the publisher, except in the case of brief
quotations embedded in critical articles or reviews.
Every effort has been made in the preparation of this book to ensure the
accuracy of the information presented. However, the information contained
in this book is sold without warranty, either express or implied. Neither the
author, nor Packt Publishing or its dealers and distributors, will be held
liable for any damages caused or alleged to have been caused directly or
indirectly by this book.
Packt Publishing has endeavored to provide trademark information about all
of the companies and products mentioned in this book by the appropriate
use of capitals. However, Packt Publishing cannot guarantee the accuracy of
this information.

Lead Senior Publishing Product Manager: Tushar Gupta

Acquisition Editor – Peer Reviews: Gaurav Gavas

Project Editor: Amisha Vathare

Content Development Editor: Tanya D’cruz

Copy Editor: Safis Editing

Technical Editor: Aniket Shetty


Proofreader: Safis Editing

Indexer: Rekha Nair

Presentation Designer: Ganesh Bhadwalkar

Developer Relations Marketing Executive: Monika Sangwan

First published: December 2023

Production reference: 1191223

Published by Packt Publishing Ltd.

Grosvenor House

11 St Paul’s Square

Birmingham

B3 1RB, UK.

ISBN 978-1-80512-851-9

www.packt.com
Forewords

When I entered the world of AI and ML over twenty years ago, it was hard
to describe to the people in my life what this field was. The ideas of finding
patterns in data made it sound like I was hunting around in the attic with a
flashlight. Telling family members about creating models that made useful
predictions seemed to bring to mind children’s toys, or maybe some sort of
fortune-telling. And the suggestion that machines might learn or be made to
act with some form of observable intelligence was seen as the sort of thing
that serious people left to the realm of science fiction.

Here we are in 2023, and the world has changed dramatically. The world of
AI and ML has made stunning advances and has become – at least in my
opinion – one of the most important technologies in existence. Predictive
models are a tightly integrated part of nearly every computational platform,
system, or application and impact business, trade, health, education,
transportation, nearly every scientific field, and creative fields from visual
art to music to writing. Indeed, AI and ML have become so important that
the topics of governance, policy, and regulation are also emerging areas of
rapid development themselves, and it seems that there is a new
development almost every week.

Much of the most recent focus of attention has been on Generative AI,
driven by LLMs and related methods, all of which draw on the last decade
of advances in scaling up deep learning methods. For these models, it can
feel like bigger is always better, and the scale of resources – computation,
data, expertise – needed to contribute to this field makes it inaccessible to
anyone outside of a small number of large players in the space. Personally, I
reject this viewpoint.

I think that what the world really needs in this moment of massive
change and development is for as many people as possible to learn how
AI and ML models and systems work. We need as many people as
possible to be able to train models, yes, but also to tweak and change them,
to evaluate them, to understand their strengths and weaknesses, and to help
identify ways that they can be more reliable, more efficient, less biased,
more useful, and more accessible to everyone across the globe. Doing this
within a broad, worldwide community helps to make sure that the things we
learn together are shared broadly but are also stress-tested and re-evaluated
by others.

This spirit of sharing is something that I think Gabriel Preda has embodied
for many years, as a leading Kaggle Grandmaster. His dedication to our
Kaggle community has been amazing, and his willingness to share his
expertise serves as an example for all of us. This is one of the reasons why I
think that this book itself is so important. Creating and sharing notebooks is
the best way to make sure that the things we think are true can be checked,
verified, and built upon by others.

So what does the world of AI and ML need right now, in this incredible
moment of possibility? It needs you.

Welcome to Kaggle!

D. Sculley

Kaggle CEO December 2023


My background is in econometrics, and I became interested in machine
learning initially as an alternative approach to solving forecasting problems.
My personal experience with the new field was not entirely positive at the
start: I lacked familiarity with the techniques, terminology, and credentials
that typically facilitate entry.

We created Kaggle with the hope that the platform would allow people like
me the opportunity to break into this powerful new field much easier than it
was for me. Perhaps the thing that makes me most proud is the extent to
which Kaggle has made data science and machine learning more accessible
for a wide audience. Kaggle has seen newcomers evolve into top machine
learners, securing positions at renowned companies like NVIDIA, Google,
Hugging Face, and OpenAI, and even launching their ventures such as
DataRobot.

Started as a machine learning competition platform, Kaggle has evolved to


host datasets, notebooks, and discussions. Through Kaggle Learn, it offers
easy-to-follow learning modules for beginners and the advanced alike.
Currently, over 300,000 of the 15 million Kaggle users are actively
publishing and ranked in the notebooks tier. Notebooks are an excellent
way to share knowledge through exploration and analysis of datasets,
prototyping machine learning models, collecting dataset data, and preparing
training and inference scripts for competition.

Gabriel’s book will make Kaggle more accessible, especially for those
interested in learning how to create detailed data analysis notebooks, refine
their presentation skills, and create powerful narratives with data. It also
offers examples of using notebooks to iteratively build models to prepare
for competition submissions, and introduces users to the newest available
features on Kaggle, including a chapter that shows how to leverage the
power of Generative AI through Kaggle Models for prototyping
applications with large language models to generate code, create chains of
tasks, or build retrieval augmented generation systems.

Gabriel is a triple Kaggle Grandmaster, with a seven-year tenure on Kaggle.


He ranked 2nd in Datasets and 3rd in Notebooks. Some of his notebooks
and datasets are the most upvoted by the community in the past. With his
immense expertise filled within the pages of this book, those who complete
this book should be able to confidently create great notebooks with a high
impact on the community and, therefore, share their knowledge and engage
with the community.

Machine learning and artificial intelligence are moving extremely fast,


especially in recent years. Being active on Kaggle keeps you connected
with the community that filters from the vast number of publications, new
technologies, libraries, frameworks, and models what is useful and
applicable to solving real-world problems. Many of the tools that have
become standard in the industry have spread through Kaggle, after being
validated by the Kaggle community.

Moreover, Kaggle offers users a way to “learn by doing.” Especially in


notebooks, there is a lot of feedback from the community, and contributors
are stimulated to continuously improve the content that they are sharing.

So, for those of you who are reading this book and are new to Kaggle, I
hope it helps make Kaggle, and especially writing Kaggle notebooks, less
intimidating. And for those who have been on Kaggle for a while and are
looking to level up, I hope this book from one of Kaggle’s most respected
members helps you get more out of your time on the platform.

Anthony Goldbloom
Founder and former CEO of Kaggle
Contributors

About the author


Gabriel Preda has a PhD in computational electromagnetics and started his
career in academic and private research. Twenty-five years ago, he authored
his first paper that included the use of an AI technique – Neural Networks –
to solve inverse problems in nondestructive testing and evaluation. Soon
after, he moved from academia to private research and worked for a few
years as a researcher for a high-tech company in Tokyo. After he moved
back to Europe, he co-founded two technology start-ups and has worked for
several product companies and software service corporations in software
development for more than 20 years, holding development and management
positions. Currently, Gabriel is a Principal Data Scientist at Endava,
working for a range of industries from banking and insurance to telecom,
logistics, and healthcare. He is a high-profile contributor in the world of
competitive machine learning and currently one of the few triple Kaggle
Grandmasters (in Datasets, Notebooks, and Discussions).

My warmest thanks go to my family, Midori and Cristina, for their


support and patience while I prepared this book. I am grateful to
Anthony Goldbloom, co-founder and former CEO, and to D. Sculley,
current CEO of Kaggle, for their forewords to this book. Finally, I
would like to thank Tushar Gupta, Amisha Vathare, Tanya D’cruz,
Monika Sangwan, Aniket Shetty, and all the Packt Publishing
editorial and production staff for their support on this writing effort.
About the reviewers
Konrad Banachewicz is a data science manager with experience stretching
longer than he likes to ponder on. He holds a PhD in statistics from Vrije
Universiteit Amsterdam, where he focused on problems of extreme
dependency modeling in credit risk. He slowly moved from classic statistics
toward machine learning and into the business applications world. He
worked in a variety of financial institutions on an array of data problems
and visited all the stages of a data product cycle: from translating business
requirements (“What do they really need?”), through data acquisition
(“Spreadsheets and flat files? Really?”), wrangling, modeling, and testing
(the actually fun part), all the way to presenting the results to people allergic
to mathematical terminology (which is most of the business). He is
currently the principal data scientist at IKEA.

As a person who stood on the shoulders of giants, I believe in


sharing knowledge with others: it is very important to know how to
approach practical problems with data science methods, but also
how not to do it.

Marília Prata is a retired dental doctor who worked for 28 years in her
private clinic, provided dental audit services for Petrobras (Petróleo
Brasilero S/A), and served as a public servant in the Civil Police of Rio de
Janeiro. She also completed two specializations in dental prosthesis and
occupational dentistry. She is currently a triple Kaggle Grandmaster at the
time of publishing, ranking second in Notebooks.
I’m very grateful to the Kaggle platform and its users (Kagglers)
because it’s a perfect place to start learning programming languages
hands-on. Special thanks to Gabriel Preda for trusting my ability to
review his invaluable work in this riveting field of data science.

Dr. Firat Gonen, PhD, orchestrates the Data and Analytics division at
Allianz, propelling a Fortune 50 company with pioneering machine learning
initiatives. His expertise, built on a foundation laid during his academic
tenure culminating in a PhD from the University of Houston, now guides
Allianz’s data-driven strategies. His role at Allianz was preceded by
leadership positions at Getir – Turkish Decacorn App – and Vodafone,
where he honed his prowess in managing adept data teams. Dr. Gonen’s
extensive educational background and academic diligence are reflected in
multiple peer-reviewed publications and complemented by his status as a
Kaggle Triple Grandmaster, further adorned with numerous international
data competition accolades. As the Z by HP Global Data Science
Ambassador, Dr. Gonen advocates for the transformative power of data,
underscoring the symbiotic relationship between cutting-edge technology
and industry-leading insights. He was recently awarded the title of LinkedIn
Top Data Science and Artificial Intelligence Voice. He also reviewed the
Kaggle Book.

I would like to thank Deniz for her help, guidance, love, and her
constant support along the way.
Join our book’s Discord space
Join our Discord community to meet like-minded people and learn
alongside more than 5000 members at:
https://packt.link/kaggle
Contents
Preface
Who this book is for
What this book covers
To get the most out of this book
Get in touch
1. Introducing Kaggle and Its Basic Functions
The Kaggle platform
Kaggle Competitions
Kaggle Datasets
Kaggle Code
Kaggle Discussions
Kaggle Learn
Kaggle Models
Summary
2. Getting Ready for Your Kaggle Environment
What is a Kaggle Notebook?
How to create notebooks
Exploring notebook capabilities
Basic capabilities
Advanced capabilities
Setting a notebook as a utility script or adding utility
scripts
Adding and using secrets
Using Google Cloud services in Kaggle Notebooks
Upgrading your Kaggle Notebook to Google Cloud AI
Notebooks
Using a Notebook to automatically update a Dataset
Using the Kaggle API to create, update, download, and monitor
your notebooks
Summary
3. Starting Our Travel – Surviving the Titanic Disaster
A closer look at the Titanic
Conducting data inspection
Understanding the data
Analyzing the data
Performing univariate analysis
Performing multivariate analysis
Extracting meaningful information from passenger names
Creating a dashboard showing multiple plots
Building a baseline model
Summary
References
4. Take a Break and Have a Beer or Coffee in London
Pubs in England
Data quality check
Data exploration
Starbucks around the world
Preliminary data analysis
Univariate and bivariate data analysis
Geospatial analysis
Pubs and Starbucks in London
Data preparation
Geospatial analysis
Summary
References
5. Get Back to Work and Optimize Microloans for Developing Countries
Introducing the Kiva analytics competition
More data, more insights – analyzing the Kiva data competition
Understanding the borrower demographic
Exploring MPI correlation with other factors
Radar visualization of poverty dimensions
Final remarks
Telling a different story from a different dataset
The plot
The actual history
Conclusion
Summary
References
6. Can You Predict Bee Subspecies?
Data exploration
Data quality checks
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
The Project Gutenberg eBook of Profili e
paesaggi della Sardegna
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United
States and most other parts of the world at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away
or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License
included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you
are not located in the United States, you will have to check the
laws of the country where you are located before using this
eBook.

Title: Profili e paesaggi della Sardegna

Author: Paolo Mantegazza

Release date: January 5, 2024 [eBook #72631]

Language: Italian

Original publication: Milano: Brigola, 1869

Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading


Team at https://www.pgdp.net (This transcription was
produced from images generously made available by
Bayerische Staatsbibliothek / Bavarian State Library.)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK PROFILI E


PAESAGGI DELLA SARDEGNA ***
PROFILI E PAESAGGI
DELLA

SARDEGNA
PROFILI E PAESAGGI
DELLA
SARDEGNA
DI

PAOLO MANTEGAZZA

MILANO
PER L’EDITORE G. BRIGOLA.
1869
Proprietà Letteraria.
Milano. — Ditta Wilmant.
INDICE
Man möchte glauben, dass
diese Insel gar nicht in Europa
läge, so wenig kümmert man
sich um sie.
Si potrebbe credere che
quest’isola non fosse in
Europa, tanto poco ce ne
occupiamo.
Barone di Maltzan.
UNA PAROLA AL LETTORE

Questo scritterello tirato giù alla buona, più col cuore che colla
squadra, era destinato ad uscire modestamente in qualche rivista:
ma in questi nostri tempi anche le riviste hanno i loro regolamenti, le
loro frontiere, le loro dogane; e il mio lavoro, già piccino per sè, fece
il caparbio e il superbuzzo, nè volle rassegnarsi a comparir pei
giornali tagliato a fette, nè ci son riuscito a condurlo a più modesti
consigli. Ecco perchè un libro, che non è un libro, vi compare
impaginato, col suo frontispizio e il suo indice, col nome dell’editore
nella prima pagina e colla triste parola di fine nell’ultima. Non badate
però alla veste superba, perchè sotto la scorza c’è un galantuomo,
che chiacchiera con voi senza pretensione di scrittore che voglia dir
cose nuove o ripeter cose vecchie meglio degli altri.
Amando il vero più che il brevetto d’invenzione, io godrò assai di
ripetere sulla Sardegna cose già dette da altri; ma ad un patto solo,
ch’io sia riuscito cioè a farvi amare un’isola bellissima e infelicissima,
che noi altri italiani abbiamo il torto di dimenticar troppo e di amar
troppo poco.
Io poi vorrei dirvi un’altra parola che mi riguarda, e per farmela
perdonare voglio rubarla al nostro Giusti. Voi sapete che l’Io è come
le mosche, più le scacci e più ti ronzan d’intorno; sicchè devo
confessare che ho scritto questo libro non libro per amor mio, per
pagare almeno in parte un debito di riconoscenza verso i Sardi così
cortesi, così ospitali, così delicatamente generosi. Mi parve che a
saldare il conto non dovesse bastare quel po’ di lavoro utile che
potrò fare in Palazzo Vecchio come membro della Commissione
d’inchiesta e come deputato. Mi parve che fosse mio dovere scrivere
una parola calda d’affetto per la Sardegna, farla conoscere anche a
quei molti italiani che non possono leggere e studiare le grandi opere
che son privilegio delle biblioteche e dei pochi signori che comprano
i libri grossi e costosi.
Può darsi che la mia parola riesca qua e là severa od acerba; ma
son sicuro che i miei amici di Sardegna non vi troveranno ombra di
fiele. Chi molto ama, molto castiga; ed io amo fortemente quell’isola,
così povera di presente, così ricca d’avvenire; e in nome di questo
affetto fraterno, confido che l’asprezza sarà interpretata come
burbera tenerezza d’un galantuomo, come rabbuffo amoroso
d’amico ad amico.
Rimini, 2 agosto 1869.
CAPITOLO I.

La Sardegna vuol essere amata. — Le città della


Sardegna. — Cagliari. — I giardinetti e un pazzo di San
Bartolomeo. — Sassari e una lezione di storia. — Le
grandi e le piccole borgate della Sardegna. — I villaggi e
gli stazzi.

Ho messo il piede in Sardegna con viva curiosità e dopo un lungo


giro ho lasciato quell’isola con caldo amore: prima di conoscerla, era
per me cosa curiosa; dopo averla conosciuta era per me cosa cara.
Gli Italiani della penisola hanno un grave torto di dimenticare questa
gemma del Mediterraneo; essi devono studiarla ed amarla; gli Italiani
di Sardegna hanno il grave torto di spegnere la loro energia in
queruli lamenti, cercando fuor di sè stessi l’origine e il rimedio dei
loro mali. Or conviene che isola e penisola si perdonino a vicenda i
loro peccati, e stringendosi in un potente amplesso, si preparino a
tempi nuovi, e si mettano con forze comuni a fecondare una terra
quasi deserta e che ha dinanzi a sè un avvenire senza confini, più
splendido del suo passato ai tempi di Roma. Io sento nel cuore molti
debiti verso la Sardegna e i suoi cortesi abitanti: come membro della
Commissione d’inchiesta farò coi colleghi quanto sta in me, perchè il
nostro lavoro non riesca infecondo; come operaio della penna vorrei
con queste poche pagine far amare la Sardegna da tutti gli Italiani,
invitarli a studiarla, ad accarezzarla. Io ho viaggiato gran parte del
nostro pianeta e ho portato il piede in regioni quasi ignote a calcagno
europeo: eppure ho trovato in questa italianissima nostra isola molte
cose nuove, e belle e originali; e più d’una volta coi miei cari
compagni di viaggio ho dovuto esclamare in coro: Oh perchè mai gli
Italiani ignorano queste bellezze della loro patria? Oh perchè mai
non vi portano i loro occhi per ammirare, le loro braccia per lavorare,
il loro oro per raddoppiarlo?
La Sardegna è pur terra feconda e originale! Quasi ignota alle
invasioni germaniche, è tesoro per l’etnografo e l’archeologo; e
altrove non si saprebbero trovare alcuni tipi che in quell’isola
rimasero purissimi, segregati dall’incrociamento moltiforme del
medio evo. Un filologo e un antropologo troverebbero nello studio
comparato dei dialetti e dei cranii sardi tali tesori da farne una
scienza nuova e da ricostruire con facile e feconda fatica la fisiologia
delle più antiche stirpi italiane. L’amante del bello trova in Sardegna
paesaggi svariatissimi: coste dentellate come le foglie delle mimose;
vergini foreste; pianure e stagni; colli e vere Alpi, dove il granito
mostra i più bei fianchi ch’io m’abbia veduti al mondo. Costumi
pittoreschi intatti da più secoli: tipi umani profondamente scolpiti;
poesia popolare, passioni calde; rozze e ardenti nature poco o nulla
mutate dagli attriti sociali, nè lisciate dalla pialla della moda francese;
scene della natura geologica e umana, quali è difficile trovare altrove
e ai tempi nostri; tutta una tavolozza di colori vivi e svariati che può
dare materia d’opere immortali al poeta, allo scrittore, all’artista.
E poi in questo secolo affamato d’oro, tu trovi in Sardegna monti
solcati da cento e mille filoni di piombo e sul piombo strati di zinco; e
presso il piombo e lo zinco altri metalli che non aspettano che la
mano del minatore per versare una larga vena di ricchezza nel
sangue italiano. E su quei monti una terra che scalda e profuma i
pampini delle vigne di Spagna e di Portogallo e promette in epoca
non lontana una mina a fior di terra più ricca di quella metallica che
s’addensa nelle viscere dei monti. E nel piano una terra che per
ritornare ad essere granaio d’Italia, non aspetta che la magia d’una
parola, il drenaggio.
Su questa terra benedetta dal sole, ricca di metalli, e di vino; di biade
e di poesia, batte l’ali fuligginose un triste vampiro, la malaria; ma
questa può e deve esser vinta dall’uomo, purchè il voglia. Nelle vene
dei Sardi, intelligenti e morali, serpeggia un veleno più infesto della
malaria alla salute di un popolo, ed è l’inerzia: malaria ed inerzia, le
due grandi malattie della Sardegna; ma malattie curabili, perchè
l’organismo è robusto e malgrado la ricca storia, ancor giovine;
perchè quest’isola dà già segni di reazione della natura medicatrice;
perchè quest’isola incomincia a voler essere medico di sè stessa.
Anche Londra aveva la malaria e per opera dell’uomo è fra le città
più salubri del mondo: anche i Tedeschi furono per anni e secoli
inerti; ma l’inerzia fu vinta; e la Germania, dopo essersi messa a
capo della scienza, ha fatto Sadowa.

Cagliari e Sassari son le due gemme della Sardegna, e son gemme


rivali, e di un’antica rivalità, come già lo scrisse Cattaneo col suo
scalpello da scultore. «Il solo vincolo che unisce le città sarde, era
quello della rivalità anzi dell’odio. La stessa mano che fomentava
altrove i rancori tra Palermo e Messina, tra Milano e Pavia,
opponeva studiosamente Cagliari e Sassari, Sassari e Alghero. In
Alghero si fece statuto, che i Sassaresi non vi si potessero mostrare
colla spada al fianco; e in Sassari vi si rispose argutamente,
ordinando che li Algheresi non potessero venire a Sassari se non
cinti di due spade. La vita delle nazioni era concentrata nei pochi
municipi. Cagliari fondava un’Università, e Sassari non rimaneva
indietro, e ne fondava un’altra.» — Ed io aggiungerò, che al dì d’oggi
la rivalità fra le due prime città dell’isola non è astiosa, e va
assottigliandosi di giorno in giorno coi contatti cresciuti; finchè le
ferrovie la facciano sparire del tutto.
Del resto Cagliari non può essere confrontata a Sassari, così come
una bella bruna non può compararsi con una bella bionda. Cagliari
ha più pittoresca posizione e s’adagia in un panorama più grandioso;
Sassari è più lieta e si circonda di più amena cornice di colli e di
oliveti. La prima città è più severa, più accigliata e più sporca;
Sassari è più vivace, più rumorosa, più pulita. Cagliari è città
ufficiale, burocratica, con tinta soffusa di orientale e di spagnolesco;
Sassari è città più italiana, d’aspetto più moderno, di tinta siciliana; e
mi si perdoni il pericoloso confronto in nome dell’amor grandissimo
che porto alla Sardegna. L’Italia è così ricca di belle e svariate città,
che si dovrebbe poter ragionar senza fiele di ogni gemma che
adorna il nostro ricco diadema.
Quando si contempla il golfo di Cagliari dall’alto del bellissimo
giardino pubblico, o del castello, o meglio ancora dalla torre di San
Pancrazio, si gode d’uno dei bellissimi fra i belli spettacoli che
offrono al viaggiatore le cento città d’Italia. Un golfo ampio, dinanzi a
cui l’uomo deve arrossire col microscopico porto che offre alle navi;
e il faro lontano, e le saline, colle loro piramidi bianchissime, quasi
tende di un guerresco accampamento; e gli stagni vicini, veri laghi,
popolati da grosse borgate; e il promontorio di Sant’Elia col Bagno di
San Bartolomeo; e la città che dal Castello scende a Stampace e
alla Marina, quasi volesse imbarcarsi sul mare, e la vasta fascia di
agavi americane che cingono il Castello d’una fortezza primitiva; e i
lontani gruppi di palme e i tamarischi e le altre piante tropicali danno
all’occhio infinita ricchezza di sensazioni; e l’occhio beato si riposa
lungamente e amorosamente su quelle mille incantevoli bellezze.
Il Castello è il quartiere più alto e più salubre della città, e
s’arrampica sopra un alto colle: ha vie dirette da nord a sud, poco
larghe, ripide, con case alte. E strette sono anche le vie di Cagliari
alla Marina: vecchia abitudine dei nostri padri, che, vivendo giorni e
mesi all’aria libera, volevano nelle loro case ombra e frescura più
che aria e luce. Nel quartiere del Castello avete la Cattedrale
dedicata a Santa Cecilia e sette altre chiese.
Discendendo dal Castello per la piccola porta del Balice, vi trovate
nel quartiere di Stampace, che è il centro del commercio e degli
affari. Se per la via di Yenne vi dirigete verso il mare, guardando a
destra e a manca le migliori botteghe della città, giungerete alla
piazza di San Carlo, che si continua in quella del mercato; e là vi
convien sorridere, ma di un sorriso senza amarezza, guardando
sopra un gran piedestallo di granito, un re Carlo Felice, fatto di
bronzo, con elmo, corazza e paludamento; graniti e bronzi e vesti
romane che, davvero, poco convengono ad un re pacifico; due volte
pacifico.
Quando siete in Stampace non avete a dimenticare il mercato, che è
sempre uno dei quadri più importanti di una città. Vi troverete molto
pesce; montagne di arancie dorate e profumate raccolte sotto
capanne pittoresche, quasi indiane; vedrete il ricco e svariato
selvaggiume della Sardegna. Vi offriranno una pernice per una lira,
una beccaccia per dieci soldi; filze di otto tordi polputi e grassi,
lessati nelle montagne e ravvolti nel mirto: filze degne di Nembrodde
e di Lucullo e che i Sardi chiamano taccole. Fra le capanne dei
venditori d’arancie, e le botteghe a ciel sereno dei pesciajuoli, dei
salumieri e dei beccai vedrete aggirarsi la gente minuta coi suoi
costumi variopinti, quasi sempre pieni di gusto.
Le case di Cagliari son popolate da cento balconi e in molte di esse
ogni finestra è un balcone, ciò che non è bello a vedersi, ma è
comodo assai per le fanciulle e le signore, che escono assai poco di
casa e da quei loro osservatorii studiano il mondo esterno e fanno
all’amore. L’amore onesto si fa anzi da una signora che guarda dal
balcone e da un giovinotto che impavido e instancabile passa le ore
inchiodato nella via come una statua, contemplando la fiamma del
suo cuore. E come sia cosa seria il far l’innamorato in Sardegna, lo
vedremo più innanzi.
Se dalle vie principali della città vi addentrate nei viottoli e più ancora
se cercate i più poveri quartieri, il naso si arriccia e l’igiene pubblica
fa sentire i suoi lamenti. Nel quartiere di Villanuova ho veduto le vie
convertite in fogne, e anche in alcune case di Stampace ho veduto
atrii che devono essere molto pericolosi agli uomini di corta vista. In
Villanuova la vita del povero è pubblica nel senso più preciso della
parola. Le case per lo più non hanno finestre; e l’aria, la luce e gli
sguardi dei curiosi entrano liberissimamente a spiare i costumi degli
abitanti. Quando il tempo è buono, non fa bisogno neppure di
spinger lo sguardo oltre la soglia delle case, perchè tutta la famiglia
si rovescia nella via, dove si lavora, si chiacchiera e si mangia. In
Villanuova io mi credevo davvero in Africa, e le donne che mi
parevan tutte sorelle, avean gli occhi orizzontali e piccoli, il colorito
terreo e quella fisonomia di obelisco che ci hanno tramandati i
monumenti egiziani.
E quella gente dal volto egiziano è cortese e sorride al forestiero.
Colle migliori grazie del mondo mi lasciarono entrare in casa e mi
accorsi che molte di quelle abitazioni sembravan fatte per una cosa
sola, adatte ad una sola industria, quella del mugnaio. Le sedie son
poche e spesso brillano per la loro assenza, e così dei tavoli e degli
altri mobili; ma la nostra attenzione è tutta attratta da un asinello
grullo grullo, arruffato, poco più grosso d’un mastino e che così poco
rassomiglia a cosa viva da sembrar di legno, quando si arresta nel
suo monotono, sempiterno giro intorno alla macina che muove.
Quell’animaluccio, il dio penate, la prima ricchezza della casa, costa
da cinque a dieci lire, è più parco di un arabo; e divide il tetto col
padrone e i suoi figliuoli. Fabbrica il pane alla famiglia e produce
spesso il piccolo frutto di macinar il grano ai vicini, industria rovinosa
che speriamo veder scomparire dalle classi povere della Sardegna.
Le donne della casa son occupate per tre e fin quattro giorni della
settimana a fabbricare la farina che stacciano e raffinano con infinite
cure per mezzo di crivelli e stacci puliti, fini ed eleganti, intrecciati a
varii colori con cannucce di paglia e fibre di palma e che vedete
appiccati al muro della casa, di cui insieme a qualche immagine di
Santo formano l’unico ornamento.
Il mulino casalingo della Sardegna è la mola asinaria o machinaria
degli antichi: poco diversa dalla χειρομύλη dei Greci. Potete vedere
in Vaticano sopra un bassorilievo una mola machinaria romana,
dove anche il cavallo che la muove ha gli occhi coperti come i
rachitici asinelli macinatori della Sardegna. Se son rachitici e nani,
son però valenti e pazienti, perchè lavoran fin quindici e diciassette
ore al giorno, e Matzan aggiunge, ridendo a proposito, che quei
somarelli devono esser anche grandi filosofi, dacchè Pittaco di
Mitilene passava molte ore, macinando colla χειρομύλη, movimento
che aveva trovato favorevole alla meditazione.
Quando si pensa però che tutte le donne e spesso anche i fanciulli
d’una famiglia sono occupati in null’altro che a far pane, è a
desiderarsi che la legge del macinato abbia almeno in Sardegna
questo vantaggio di far sparir la falsa e fatale industria dei mulini
casalinghi.
Cagliari può vantarsi di possedere nel suo Museo un vero tesoro
archeologico, a nessuno secondo e che è opera quasi intiera di un
solo uomo, il Canonico Giovanni Spano, una delle prime glorie della
Sardegna; più che instancabile, miracoloso nella sua attività e
ardentissimo e innamoratissimo illustratore del suo paese.
L’Università di Cagliari e la sua minore sorella di Sassari sono una
vera vergogna per l’Italia. Non è lecito ad un governo, per quanto
povero, lasciare queste larve di insegnamento superiore, dove la
povertà dei mezzi concessi alla scienza fiacca e avvilisce i migliori
ingegni e la volontà dei buoni è spesso impotente e rabbiosa contro
le lesinerie burocratiche dell’alta sfera governativa. Speriamo che
per onor nostro questo obbrobrio sarà cancellato. Ho conosciuto a
Cagliari e a Sassari ottimi uomini che pur vorrebbero studiare;
giovani intelligenti e operosi che pur potrebbero far avanzare la
scienza, ma li ho veduti aggirarsi come larve irrequiete per quei muti
corridoj e quelle aule deserte che con superba parola si chiamano
Università: veri idalghi spagnuoli che domandano l’elemosina con
piglio altero e i vestiti laceri.
La penna irata mi richiama alla mente un tristo ricordo di Cagliari, ed
è la mia visita all’Ergastolo di San Bartolomeo; primo passo in una
via crucis che dovetti percorrere in Sardegna, visitando tutte le
carceri e tutte le galere.
A San Bartolomeo si sta assai bene, molti assassini vi ingrassano a
meraviglia, nel lavoro salubre delle saline, negli ampii dormitorii e
con sani alimenti. In altre carceri però e specialmente a San
Pancrazio in Cagliari e a Sassari e altrove sentii il tanfo di una lenta
asfissia e mi si inchiodò nel capo un pensiero che non mi abbandona
mai, ed è questo che la società si vendica col suo codice delle pene
assai più spesso di quel che si difende; incrudelisce assai più di
quello che educa.
Nell’Ergastolo di San Bartolomeo si fondò una colonia agricola
penitenziaria che promette assai per l’avvenire. Dinanzi al palazzo
della vendetta vedete giardini fioriti che appartengono agli impiegati
della galera: ho veduto bambine rosee nel volto, coi nastri rosei
pendenti da un lindo cappellino di paglia di Firenze correre per
quelle aiuole fiorite dietro le farfalle; mentre uomini dalla faccia
patibolare passavano dinanzi a quei giardinetti e coi loro sguardi
contaminavano quelle bambine.
E quei galeotti avevano diversi berretti, dacchè anche fra essi v’ha
una gerarchia. L’uomo è un animale da gerarchia e pur che ne
abbiate tre riuniti avete subito: plebe, aristocrazia e mezzo ceto; è
privilegio di tutte le bestie sociali e socievoli e possiamo menarne
vanto. Il berretto rosso vuol dire condanna a tempo, berretto verde
condanna a vita, fiocco nero omicidio e così via. Le bambine dai
nastri rosei conoscono tutte queste differenze e ve le spiegano; e il
Procuratore del re, passeggiando col sorriso sul volto mi diceva:
stanno benissimo: la è gente fortunata, che mangia e lavora e gode
di ottima salute. Nell’ultima epidemia di febbri miasmatiche in
Cagliari ebbero tutti la febbre e questi galeotti si serbarono
sanissimi; ed egli rideva.
Io però, passeggiando nelle sale destinate ai malati, mi fermai
dinanzi ad un volto che parea impietrito nel dolore; un Laocoonte del
cuore; sempre vivo e sempre tormentato. Era melanconico e
tormentato tratto tratto da accessi di delirio di persecuzione credeva
che tutti lo volessero ammazzare. Era divorato dai rimorsi. Era un
povero muratore, che, trovandosi senza pane, andò dal suo antico
padrone, chiedendogli lavoro. Gli fu negato; ritornò più volte e
sempre invano. Un giorno la fame era maggiore del solito: era
rabbiosa; egli insiste nell’implorare il lavoro: Ho sei figliuoli; signor
padrone. — Oh va all’inferno, tu e i tuoi figliuoli. — Una mazza era
sul suolo fra vari attrezzi di muratore e un momento dopo il padrone
era steso al suolo cadavere: e il povero muratore condannato nella
galera di San Bartolomeo è pazzo di dolore e di rimorsi [1]. —
A San Bartolomeo però si sta bene e si ingrassa; e i giardinetti degli
impiegati sono fioriti. Io vi ho vedute le più belle viole del mondo e vi
ho colta una rosa più profumata di quelle d’Arabia; i bambini vi
acchiappano le più brillanti farfalle; ma a due passi v’è un uomo
pazzo di dolore, perchè la società si vendica più di quel che si
difende. I nostri figliuoli, però, ne son sicuro, prepareranno ai posteri
una giustizia più umana.

Quando voi avete percorso le noiose, lunghe e tristi lande sterili che
separano Bosa da Macomer e avete attraversati i paesaggi poco
interessanti di Torrealba e i rari boschi di quercie che trovate nella
monotona pianura; voi vi accorgete di esser vicini a Sassari, quando
la natura diviene ridente; quando i monti, rizzandosi più alti intorno a
voi, frastagliano il cielo e la terra in modo da formare quadri svariati
e pittoreschi. Ascendete un monte tutto pieno di magnifici olivi,
coltivati colla stessa sollecitudine e tenerezza con cui si coltiva un
orto cittadino. Io percorsi quei boschi d’argento nel tempo della
raccolta e vidi liete schiere di fanciulle e di ragazzi che raccoglievano
il frutto in lindi canestri, e a quando a quando interrompevano il
lavoro per cantare e ballare. Parevano stormi di passerotti vivaci e
protervi; e raccoglievano le olive colla stessa cura e lo stesso amore
con cui si farebbe bottino di cosa carissima e preziosissima. E
davvero che l’olivo è per Sassari una mina d’argento: mi si diceva
che in quest’anno, fortunato fra gli altri, si farebbero 200,000 barili
d’olio, che è quanto dire una bella cifra rotonda di sette ad otto
milioni di lire. Di questa ricchezza mi accorsi anche entrando in
Sassari, dove molte case nuove si stavano rizzando ed erano le
olive trasformate in muri e marmi. L’olio di Sassari potrebbe esser
fatto meglio: se ne manda a Nizza, dove raffinato cresce di valore e
piglia un nome che per la sua squisitezza nativa ben si ha meritato.
L’olivo dovrebbe anche esser difeso nei dintorni di Sassari dai
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookmass.com

You might also like